Minestra di zucchina lunga siciliana, una leggera e rinfrescante zuppa da consumare anche fredda d’estate!
La zucchina lunga, in dialetto cucuzza longa, è anche chiamata zucchina serpente di Sicilia o zucca da pergola, perché adatta ad essere coltivata proprio su una pergola, da cui poi penderanno i frutti, le zucchine appunto.
E’ di colore verde chiaro, lunga anche oltre il metro ed è ricoperta di una sottile peluria.
Si raccoglie da maggio in poi e, solitamente, viene utilizzata per la preparazione di questa tipica zuppa estiva. Io ci faccio anche un’ottima frittata di zucchina lunga siciliana, guardate la ricetta.
Questa ricetta me la ha insegnata mia suocera Gina, di Gela, che spesso ce la mandava su a Firenze (col famoso “pacco da casa“) imbottigliata e pronta all’uso: aprivi il vasetto, scaldavi e mangiavi. Ah, le mamme del sud!
E’ un piatto economico, con i suoi ingredienti semplici e gustosi tipici della cultura contadina, ed è anche un piatto vegano, perché non contiene ingredienti di origine animale.
La minestra di zucchina lunga siciliana può anche diventare un contorno, basta mettere poca acqua o scolare il brodo (da riusare in altra preparazione perché è sempre un ottimo brodo anche se non identico al classico brodo vegetale!
Andiamo a preparare la minestra della Gina con gli HamiciInCucina!

Minestra di zucchina lunga siciliana
Ingredienti
Preparazione
La zucchina lunga
Come prima cosa lava bene la zucchina lunga.
Tagliala in pezzi facili da sbucciare e, con l'aiuto del pelapatate, togli la parte esterna della buccia, quella legnosa. Controlla bene di averla tolta tutta perché è piuttosto dura.
Taglia ora ogni pezzo a metà nel senso della lunghezza.
Con l'aiuto di un cucchiaino svuota la zucchina togliendo la parte centrale, spugnosa e con i semi.Nella foto sotto vedi i diversi passaggi, da destra a sinistra:
- pezzo con la buccia
- pezzo sbucciato
- pezzo tagliato
- pezzo svuotato
Le patate
Pela e lava le patate.
Taglia le patate a cubetti della stessa dimensione della zucchina.La ricetta originale prevede le patate ma, volendo, si possono non mettere.I cipollotti
Lava, pulisci e affetta i cipollotti freschi. Va benissimo qualsiasi cipollina fresca, bianca o rossa, ma se non le hai, anche le cipolle andranno benissimo.
Metti a soffriggere il cipollotto con un po' di olio extra vergine di oliva e fallo appassire:
Aggiungi i dadini di patata e mescolali al cipollotto.
Aggiungi il sale e il concentrato di pomodoro.
Fai rosolare un paio di minuti poi aggiungi i dadini di zucchina e mescola.
Aggiungi acqua fino a coprire leggermente le verdure:
Lascia cuocere a fuoco medio con il coperchio.
Al posto del concentrato di pomodoro si possono mettere i pelati o anche i pomodorini.Per finire la cottura dovrebbero bastare circa 15 minuti.
Spegni il fuoco quando la zucchina e le patate saranno morbide.A fuoco spento aggiusta di sale, aggiungi il basilico fresco spezzato e servi.
Questa minestra si mangia sia calda che fredda, infatti si mangia benissimo anche d'estate!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Buonissima, fa venire l’acquolina in bocca!
Grazie! Il fatto che sia ottima anche fredda la rende una minestra da mangiare anche ora che è estate!