Frittata di zucchina lunga siciliana, un secondo piatto con uova e verdura, appetitoso e saporito.
La zucchina lunga, in dialetto cucuzza longa, è anche chiamata zucchina serpente di Sicilia o zucca da pergola, perché adatta ad essere coltivata proprio su una pergola, da cui poi penderanno i frutti: le zucchine lunghe, appunto.
E’ di colore verde chiaro, lunga anche oltre il metro ed è ricoperta di una sottile peluria.
Si raccoglie da maggio in poi e, solitamente, viene utilizzata per la preparazione di una tipica zuppa estiva, la minestra di zucchina lunga siciliana.
In questa ricetta invece si utilizza la zucchina lunga per farne una frittata ma, in mancanza di questa, si possono usare tutti i tipi di zucchina: quelle verdi scure, le zucchine chiare, anche i fiori della zucchina ci stanno benissimo.
Dalla pianta della zucchina lunga siciliana si cucina anche la minestra di tenerumi, deliziosa minestra estiva.
La frittata è sempre un secondo nutriente e sfizioso, dalla preparazione semplice … se si esclude la “girata“! Perché saper girare la frittata è un’arte (anche fuori dalla cucina…).
Fino a ché sono frittate piccole e sottili, tutto facile, basta una paletta; ma una bella frittata alta è un altro paio di maniche!
Perciò, se la “girata” non mi viene bene, taglio la frittata a pezzetti, finisco di cuocerla e la servo un po’ “strapazzata“, come se avessi voluto proprio farla così! Fidatevi, non se ne accorge nessuno, anzi, vi faranno i complimenti per il piatto delizioso. 😎
Si può anche cucinare la frittata il giorno prima e portarla in ufficio per un ottima pausa pranzo, oppure per un pranzo al mare o un pic-nic!
Vediamo come si fa la Frittata di zucchina lunga con gli HamiciInCucina!

Frittata di zucchina lunga
Ingredienti
Preparazione
La zucchina lunga
Come prima cosa lava bene la zucchina lunga.
Tagliala in pezzi facili da sbucciare e, con l'aiuto del pelapatate, togli la parte esterna della buccia, quella legnosa. Controlla bene di averla tolta tutta perché è piuttosto dura.
Taglia ora ogni pezzo a metà nel senso della lunghezza.
Con l'aiuto di un cucchiaino svuota la zucchina togliendo la parte centrale, spugnosa e con i semi.Nella foto sotto vedi i diversi passaggi:
- pezzo con la buccia;
- pezzo sbucciato;
- pezzo diviso per lungo;
- pezzo svuotato e pronto;
Taglia ora la zucchina a cubetti:
I cubetti potranno essere delle dimensione che preferite, comunque non troppo grossi.
La cipolla
Pela, lava e tagliuzza una cipolla, poi mettila a soffriggere in una padella con un po' di olio e falla appassire con un paio di cucchiai di acqua (o di vino bianco).
Quando la cipolla si sarà stufata aggiungi un filo di olio e i cubetti di zucchina e falli rosolare.
Aggiungi ora un paio di cucchiai di acqua, metti il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere la zucchina per 5 minuti.
Le uova
In una ciotola sbatti bene le uova con il pecorino grattugiato ed un pizzico di sale.
Alza la fiamma al massimo sotto la padella con la zucchina e versa le uova sbattute, mescolando il tutto in modo che si amalgami bene.
Abbassa la fiamma (media), metti il coperchio e fai cuocere.
Se vuoi puoi aggiungere qualche foglia di basilico spezzettata.Lascia cuocere fino a ché le uova si saranno rapprese abbastanza da poter girare la frittata (circa 5-7 minuti).
Gira la frittata aiutandoti con un coperchio o un piatto (attenzione a non scottarsi) e falla cuocere fino a doratura (circa 5 minuti).
Servi la frittata ancora ben calda ma ricorda che, anche fredda, questa frittata è ottima!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Puoi anche cucinare la frittata il giorno prima e portarla poi in ufficio per un ottima pausa pranzo, oppure per un pranzo al mare!