Vellutata di porri e patate

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 15 min Difficoltà: Principiante
La vellutata di porri e patate è un piatto gustoso di verdura da proporre ai bambini
vellutata di porri pinit Visualizza la Galleria 4 foto

La vellutata di porri e patate è un ottimo toccasana per disintossicare l’organismo, grazie alle sue proprietà diuretiche, ad esempio dopo i pranzi natalizi o delle feste.

Quando le giornate si fanno più fredde e buie cosa c’è di più gradito di una bella e gustosa vellutata di porri e patate per riscaldarci un po’?
Il porro è un ortaggio a foglia larga, ha un sapore delicato simile alla cipolla.
La patata invece è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie “Solanum tuberosum“, molto utilizzato a scopo alimentare, previa cottura.

Anziché acquistare le buste surgelate perché non provate a farla voi?
Oltre ad essere una ricetta facile da cucinare è anche veloce.
Per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina ma non vuole rinunciare alla qualità del cibo, questa ricetta è un ottimo connubio velocità-qualità.

La vellutata di porri e patate è un piatto gustoso da proporre ai bambini che, molte volte, non vogliono mangiare la verdura.
Accompagnati da un giro di olio, una spolverata di parmigiano grattugiato oppure una dadolata di crostini di pane dorati saranno un ottimo “escamotage” per rendere il piatto ancora più appetibile.
Grazie a questa ricetta i miei figli non solo hanno iniziato a mangiare più verdura, ma hanno conosciuto un nuovo sapore, quello delicato del porro che ‘la fa da padrone‘ in questa ricetta.

Sia i francesi che gli statunitensi rivendicano le origini della creazione della vellutata. Durante il 1800 in Francia si diffusero svariate ricette con questi ortaggi. Nel 1869 Jules Gouffé nel suo libro “Le livre de la cuisine” riporta la ricetta di questo piatto.
Nel 1917 al cuoco Luise Diat venne accreditata l’invenzione di questo piatto.

A prescindere dal paese di provenienza questo piatto è versatile perché può essere preparato con qualsiasi verdura.
Quindi, mettetevi ai fornelli e sfoderate la vostra fantasia!

Vellutata di porri e patate

Difficoltà: Principiante Preparazione 45 mins Tempo totale 1 ora 15 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Per il brodo vegetale

Per la vellutata

Procedimento

  1. Preparazione del brodo vegetale

    Iniziamo preparando il brodo vegetale.

    Prendiamo una pentola capiente e mettiamo insieme le verdure e l'acqua fredda.
    Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione fino a quando le verdure si saranno ammorbidite.

    Infine togliere il brodo dal fuoco e lasciarlo riposare

  2. Preparazione della vellutata

    Nel frattempo lavare i porri e privarli della parte verde da ambo i lati. 

  3. Con un coltello incidete la lunghezza del porro e sfogliatelo dei primi due strati

  4. Successivamente tagliatelo a rondelle

  5. Ponete un tegame, con un po' di olio, sul fuoco. 

    Una volta scaldato l'olio, cuocetevi le rondelle di porro.

    Giratele di tanto in tanto fino a farle rosolare.

  6. Nel frattempo pelate le patate e poi tagliatele a listarelle.

  7. Poi tagliatele a dadini ed unitele ai porri.

  8. Coprite il tutto col brodo vegetale precedentemente preparato. 

    Cuocete a fuoco basso per 30-35 minuti.

  9. Presentazione finale

    Una volta trascorso il tempo spegnete il fuoco. 

    Lasciate a riposo per un paio di minuti.

    Successivamente prendete un frullatore ad immersione e create una crema omogenea.

    Versatela in un piatto da portata, aggiungendo un giro d'olio. 

    Ed ecco qua!
    La vostra vellutata è pronta per essere mangiata!

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Note

Per rendere la vellutata accattivante anche per i più piccoli  aggiungere un po' di pastina all'uovo ( tipo stelline, gemmine) alla portata.

Potete anche cospargerla con il formaggio grattugiato a vostro piacimento.

Parole chiave: porri, patate

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *