Ragù rustico ai funghi porcini

Porzioni: 4 Tempo totale: 3 ore 30 min Difficoltà: Principiante
Adoro accompagnare pasta o lasagne con il ragù rustico ai funghi porcini, soprattutto nelle fredde domeniche d'inverno, quando la famiglia si riunisce intorno alla tavola senza lo stress di scuola o lavoro. Il profumato aroma dei porcini ed il giusto mix di erbe aromatiche lo rende infine un piatto assolutamente appetitoso.
ragù rustico con funghi porcini pinit Visualizza la Galleria 8 foto

Un bel ragù rustico ai funghi porcini, magari accompagnato a delle tagliatelle fatte in casa, soprattutto nelle gelide domeniche invernali, un toccasana per il palato!

Chi non ricorda i ragù della nonna?
Ebbene, la mia nonna materna ne faceva uno del tutto unico (con pochissimi funghi), che usava sia come condimento per i suoi tortelli fatti in casa, che per ‘colorire‘ il ripieno.
Il mio babbo invece ne realizza uno molto più ‘liquido‘, utilizzando molta passata di pomodoro.

Per quanto mi riguarda, considero il mio ragù rustico ai funghi porcini il condimento per eccellenza dei primi piatti.

Ho voluto provare a fare la ricetta a modo mio, senza seguire la grammatura delle altre ricette. Come si dice a Firenze “ho voluto provare a fare ad occhio“.
Ho scoperto ‘l’arte di cucinare”‘ dopo il matrimonio. Un po’ perché mi sono appassionato ai programmi di cucina ed uno po’ perché mia moglie (appena sposati) cucinava troppo spesso “in bianco“, per via della scarsa esperienza (!!!).

L’idea di questa ‘mia’ ricetta ai funghi porcini è nata da quando, con la famiglia, siamo tornati a vivere nella campagna intorno a Firenze.
Ho sempre adorato i funghi ed in particolare i porcini. Unire il ragù ai funghi è stata una conseguenza quasi naturale.
Anche i miei figli ne vanno pazzi, molte volte sono loro che me lo richiedono.

Ogni volta che lo cucino, cerco sempre di trovare la ‘ricetta perfetta‘, magari variando i grammi di uno o di un altro ingrediente.
Mi piace in particolar modo variare le dosi delle piante aromatiche che utilizzo.
Il rosmarino, ad esempio, è parte fondamentale di moltissimi miei piatti. Tutte le piante aromatiche arrivano direttamente dall’orto che la mia signora cura con passione.

Mi piace moltissimo accompagnare un bel primo al ragù servendo un vino rosso importante e rigorosamente toscano, che solitamente non ha mai meno di 13.5 gradi. Lo considero un abbinamento perfetto.

Vediamo come si prepara questo ragù speciale con gli HamiciInCucina!

5 da 1 voto

Ragù rustico ai funghi porcini

Difficoltà: Principiante Preparazione 30 mins Tempo totale 3 ore 30 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Autunno

Ingredienti

Procedimento

  1. Lavare la carota il sedano e la cipolla.

    Tagliarli a cubetti.

  2. Far soffriggere il preparato in olio extra vergine di oliva.

    Aggiungere l'aglio.

  3. Aggiungere un bel rametto di rosmarino.

  4. Aggiungere la carne macinata ed amalgamare il tutto.

  5. Aggiungere mix aromatico: sale, rosmarino e aglio tritati.

  6. Mentre il macinato raggiunge la giusta rosolatura, pulire i porcini.

  7. Aggiungere i porcini e farli insaporire per qualche minuto.

  8. Aggiungere la passata di pomodoro.

  9. Far cuocere per 3 ore, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

  10. Dopo la cottura, potete servire.

    Oggi propongo di accompagnare il ragù con dei paccheri.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, primipiatti, primipiattiitaliani, pastalover, pastafresca, pastaitaliana, salse, sughi, ragurustico, ragù, porcini, funghi,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

1 commento

  1. Giacomo dice:

    Ottima idea per variare un po’ il ragù fatto in casa, grazie!






Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *