Pesto di melanzane

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante
Un'ottima salsa vegetariana da usare come salsina sulle bruschette, nei panini imbottiti, per condire la pasta...
pesto di melanzane - finale pinit Visualizza la Galleria 8 foto

Il pesto di melanzane è un’ottima salsa vegetariana che ha più usi: si può usare come salsina, per preparare delle ottime bruschette; si può usare come base per guarnire i panini imbottiti con salumi; per condire la pasta, oppure per accompagnare le verdure in pinzimonio.
In ogni caso il nostro pesto alle melanzane riscuoterà un grande successo.

La comodità di questa ricetta è che è facilissima da preparare e che si può preparare in anticipo. Una volta che il nostro pesto sarà pronto basterà conservarlo in frigo e consumarlo entro tre giorni.
Io lo preparo spesso quando decidiamo di fare la “serata bruschette”, e ne faccio in abbondanza, in modo da conservarlo per condire la pasta il giorno dopo.

Solitamente uso le melanzane lunghe, le mandorle pelate non tostate (che danno una nota di croccantezza) ed aggiungo sia il grana padano che il pecorino, per dare un sapore più deciso. Gli altri ingredienti sono l’olio evo, la scorza di limone e la menta, che dà una nota di freschezza.

Volendo si possono aggiungere dei pomodori secchi, che daranno un colore più vivace al nostro pesto, o il basilico al posto della menta.

Provate anche la ricetta della Crema di melanzane, anche se sono due preparazioni che potrebbero sembrare simili, non lo sono. Mandorle, formaggio menta  in questa, aglio, erbe aromatiche e capperi nell’altra, comunque due specialità deliziose, da provare entrambe!

Vediamo oggi come preparare la nostra ricetta insieme agli HamiciInCucina!

Difficoltà: Principiante Preparazione 20 mins Tempo totale 1 ora 10 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Istruzioni

  1. Laviamo le melanzane e mettiamole su una teglia rivestita con carta forno.

    Con una forchetta bucherelliamo le melanzane, in modo da facilitarne la cottura.

    Mettiamole in forno già caldo e cuociamole per circa 45/50 minuti a 200°.

  2. Una volta che le melanzane saranno cotte lasciamole raffreddare qualche minuto.
    Dopo di ché togliamo la parte verde superiore e tagliamo le melanzane in due.
    A questo punto priviamole della buccia e mettiamo la polpa in uno scolapasta.

  3. Lasciamo qualche minuto le melanzane nello scolapasta per far perdere il loro liquido. 
    Aiutiamo il processo schiacciandole con una forchetta.

  4. Una volta che le melanzane hanno perso il loro liquido, le possiamo mettere nel mixer  ed aggiungere via via tutti gli altri ingredienti: mandorle, olio evo, formaggio grattugiato, menta, scorza grattugiata di limone, sale e pepe.

    Frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea.
    A questo punto il nostro pesto sarà pronto!

  5. Come usarlo

    Il pesto di melanzane può essere utilizzato per condire la pasta:

    pasta al pesto di melanzane

    Oppure può essere usato per metterlo sui crostini:

    pesto di melanzane - finale

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: pesto di melanzane hamiciincucina, hamici in cucina, melanzane, mandorle

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *