Pici all’aglione

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
pici all'aglione -finiti pinit Visualizza la Galleria 5 foto

I Pici all’aglione sono una ricetta toscana che adoro, in quanto sono molto saporiti, ma facilmente digeribili.

I pici sono un tipo di spaghetti artigianali tipici della zona sud della Toscana, compresa tra Siena, la Val d’Orcia, la Val di Chiana e il grossetano.
La ricetta, che nasce dalle famiglie contadine, prevede come ingredienti semplicemente acqua, farina e sale.
I pici prendono questo nome perchè la pasta si “appiccia”, ovvero la pasta si lavora rigorosamente a mano, tirandola e dandole la forma di un grosso spaghetto.

Il condimento per eccellenza dei pici è il sugo all’aglione.

L’aglione NON è un grande spicchio d’aglio, ma un tipo di aglio originario della Val di Chiana.
Ha un sapore molto più delicato dell’aglio, tanto che qualcuno lo ha soprannominato “l’aglio a prova di bacio”, ed ha la caratteristica di essere molto grande.
Uno spicchio d’aglione può pesare anche 70/80 grammi, e l’intero bulbo può arrivare anche a 600 grammi.

Non si trova facilmente in commercio, ma se chiedete al vostro ortolano di fiducia sarà sicuramente in grado di procurarvelo.

Io li preparo spesso e volentieri, a volte preparo anche i pici fatti in casa, altre voltre (come oggi) compro i pici già pronti per mancanza di tempo. In commercio ci sono ottimi pici artigianali, che ci permettono di velocizzare la preparazione di questa ricetta.

Oggi vediamo come preparare i Pici all’aglione insieme agli HamiciInCucina.it !

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Tempo totale 45 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Istruzioni

  1. Lavate i pomodori ben maturi e riponeteli in una terrina.

    Preparate anche tutti gli altri ingredienti.

    Mettiamo due pentole d'acqua a scaldare. Una ci servirà per cuocere i pici, l'altra per sbollentare i pomodori.

  2. Prendete gli spicchi di aglione, sbucciateli e tritateli. Metteteli in una padella con l'oilo evo.

    Accendete il gas al minimo e fate scaldare l'aglione per circa 10 minuti.
    Attenzione, l'aglione NON DEVE MAI SOFFRIGGERE, ma si deve scaldare lentamente, per mantenere inalterato il suo sapore delicato.

  3. Mentre l'aglione si sta scaldando in padella, buttiamo i pomodori nell'acqua bollente per un paio di minuti, poi passiamoli velocemente sotto l'acqua fredda e priviamoli della loro buccia.
    Provvediamo quindi a tagliarli a cubetti.

  4. Una volta che abbiamo tagliato a cubetti i pomodori aggiungiamoli all'aglione e, mantenendo il fuoco basso, facciamoli cuocere per altri 20  minuti, aggiustando di sale.

    Nel frattempo cuociamo i pici e scoliamoli al dente.

    Mettiamo i pici nella padella con il sugo all'aglione e mantechiamoli per un paio di minuti.

    Una volta pronti possiamo impiattarli ed aggiungere il pepe macinato al momento.

Parole chiave: aglionedellavaldichiana, hamiciincucina, aglione, ciboitaliano, cucinaitaliana, fattoincasa, fooditaly, mangiarecongusto, ricetta, cucinatoscana, primipiatti

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

2 commenti

  1. GiuliaUmbertina05 dice:

    buona, ma l’aglio lo trovo tutto l’anno ??






    1. HIC - Serena

      Ciao GiuliaUmbertina05, l’aglione lo trovi in vendita nei mesi estivi. Nello specifico viene raccolto tra giugno e luglio, nel momenti in cui le foglie cominciano ad ingiallirsi. Continua a seguirci su hamiciincucina.it!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *