Le lasagne con il ragù sono il piatto tipico della domenica, delle feste, dei pranzi in famiglia o con gli amici, della gioia di stare insieme. Eh sì perchè dove c’è la lasagna c’è gioia, c’è calore.
In effetti nessuno preparerebbe mai le lasagne solo per una persona, è un piatto che si prepara per la famiglia o per gli amici.
Si presta bene per i pranzi in famiglia, perchè si può preparare in anticipo e così, quando arrivano tutti, possiamo stare in loro compagnia e non ai fornelli.
Le lasagne per eccellenza sono quelle alla bolgnese, ma ci sono mille altre versioni. Ogni famiglia ha la sua ricetta di lasagne e, se le provassimo tutte, scopriremmo sicuramente che sono una più buona dell’altra.
In effetti la cucina italiana è la migliore al mondo e le lasagne sono uno dei piatti più conosciuti, praticamente un’istituzione internazionale!
Oggi vi voglio presentare la mia versione delle lasagne, una ricetta che ha una lista ingredienti molto corta, ma con prodotti di altissima qualità.
Sin da piccola ricordo di aver mangiato le lasagne con il ragù fatte in casa dalla mamma con questi ingredienti: pasta all’uovo, ragù del nonno Marco e besciamella tutto rigorosamente preparati in casa con le nostre ricette.
In aggiunta una bella spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, a dare sapore e unicità a questo primo piatto irresistibile.
Oggi le prepariamo per voi. Vediamo insieme agli HamiciInCucina come si fanno!

Lasagne con il ragù
Ingredienti
Per la pasta
Per la lasagna
Istruzioni
Per preparare la sfoglia mettiamo la farina di semola di grano duro e la farina 00 in un recipiente e mescoliamole insieme.
Mettiamo le farine su una spianatoia e formiamo una fontana.
Aggiungiamo al centro le uova e l'olio e impastiamo il tutto con la farina, fino a che non otterremo un impasto liscio ed omogeneo.
Una volta che il nostro impasto è pronto diamogli la forma di una palla, avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo 1 ora a riposo in frigo.
Mentre la pasta si riposa prepariamo la besciamella, seguendo le istruzioni impostando la ricetta con le dosi per 10 persone.
E' importante che la besciamella sia abbondante, altrimenti rischiamo di far venire le lasagne secche.
Una volta preparata la besciamella tiriamo fuori dal frigo e riscaldiamo il ragù di nonno Marco preparato precedentemente, seguendo le istruzioni con dosi per 10 persone, sempre perchè le lasagne non risultino asciutte.
Una volta che la nostra pasta avrà riposato in frigo per un'ora, la possiamo riprendere ed impastare di nuovo per qualche minuto.
Poi la tagliamo a strisce.
Stendiamo la prima striscia su una spianatoia, con l'aiuto di un mattarello e di un po' di farina, fino a che non sarà pronta per essere messa nella macchina per la pasta.
A questo punto passiamo le strisce di pasta nella macchina e diamogli lo spessore che desideriamo.
Ricordiamoci che una pasta fine cuocerà prima.
Una volta che la pasta avrà lo spessore desiderato (la mia pasta è così fine che si vedono le mie dita dietro) ritagliamola a rettangoli.
La dimensione di ogni rettangolo dovrà essere adatta alla teglia che useremo per cuocere le lasagne.Riponiamo tutti i rettangoli di pasta su dei canovacci o una tovaglia di cotone, in attesa di cuocerli.
Prendiamo una pirofila da forno e cospargiamo sulla base la besciamella.
Cuociamo via via i rettangoli di pasta in abbondante acqua salata bollente (io ne cuocio 2 max 3 alla volta) per circa un minuto.
Una volta pronti togliamoli dall'acqua e adagiamoli nella pirofila.
Aggiungiamo ora uno strato di besciamella ed uno di ragù sopra la sfoglia di lasagna.
Grattugiamo sopra al tutto un po' di parmigiano reggiano.Ripetiamo più volte le operazioni, fino al completo smaltimento degli ingredienti, alternando sempre pasta, besciamella, ragù e parmigiano.
Sopra l'ultimo strato mettiamo una grattugiata abbondante di parmigiano, in modo che durante la cottura formi una gustosa crosticina.
Una volta finiti tutti gli ingredienti, io aggiungo un bicchiere di latte facendo attenzione a farlo penetrare tra le sfoglie di pasta, in modo da mantenere sempre morbida la lasagna durante la cottura.
Inforniamo in forno già caldo a 180° per 40 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura.
Le lasagne saranno pronte quando avranno una leggera crosticina sopra ed il cuore bollente.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!