Albero di Natale al cioccolato

Porzioni: 10 Tempo totale: 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante
Una torta al cioccolato dalla forma sorprendente!
albero-di-natale-al-cioccolato-finito pinit Visualizza la Galleria 13 foto

L’albero di Natale al cioccolato è uno di quei dolci che creano una bellissima atmosfera natalizia.
E’ semplice da preparare, gustoso e divertente da decorare. Un dolce ideale da preparare con i bambini, che si divertiranno a fare le decorazioni finali, dando sfogo a tutta la loro fantasia.
Se lo servite ad una cena con gli amici, li sorprenderete con questo dolce di grande effetto!

La ricetta è molto semplice, si tratta di una torta morbida al cioccolato, a base di farina, uova, burro e cioccolato fondente, ma quello che la renderà unica sono due particolari.
Il primo è la forma: come contenitore useremo una forma per torte a forma di albero di Natale. Queste tortiere usa e getta si trovano sia on line che nei negozi di accessori per la casa, costano veramente poco e donano un effetto speciale ad una torta normale.
Il secondo particolare è la decorazione: come potete vedere dalle immagini, ho decorato l’alberello usando dei confetti al cioccolato colorati e delle perline argentate. Entrambi li ho fatti aderire alla torta usando del cioccolato fondente fuso come “collante“.

Per quanto riguarda la decorazione però, possiamo dare spazio alla nostra fantasia, scegliendo la decorazione che più ci piace.
Magari possiamo mettere un biscotto a forma di stella in alto, come se fosse un puntale, o aggiungere della glassa colorata di verde, mettendola a filo sulla torta, in modo da richiamare una ghirlanda festosa.
Insomma divertiamoci con mille decorazioni diverse.

Che ne dite di preparare l’albero di Natale al cioccolato con gli HamiciInCucina?
Poi fateci sapere com’è andata!!

Albero di Natale al cioccolato

Difficoltà: Principiante Preparazione 20 mins Riposo 10 mins Tempo totale 1 ora 10 min
Porzioni: 10
Stagione migliore: Inverno

Ingredienti

Istruzioni

  1. Mettiamo 170 grammi di cioccolato e 100 grammi di burro a sciogliersi a bagnomaria.

    I restanti 30 grammi di cioccolato li teniamo da parte perchè ci serviranno dopo per la decorazione.
    Teniamo da parte anche 20 grammi di burro che ci serviranno più tardi per imburrare la teglia.

  2. In un recipiente mettiamo le uova con lo zucchero e mescoliamole con l'aiuto della frusta elettrica (o a mano)  fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

  3. Sempre lasciando accese le fruste aggiungiamo a filo il cioccolato ed il burro fusi e leggermente raffreddati

  4. In un recipiente mescoliamo la farina con il lievito e poi con il cacao amaro.

  5. Aggiungiamo quindi le polveri all'impasto, setacciandole in modo che non si formino grumi.
  6. Prepariamo la tortiera di carta imburrandola con il burro.

  7. Mettiamo l'impasto nella tortiera, livellando la superficie con l'aiuto di un cucchiaio.

    Mettiamolo in forno a 180° per circa 40 minuti

    Prima di spengere facciamo la prova dello stecchino; se, bucando la torta con lo stecchino, questo uscirà pulito la nostra torta sarà pronta. Viceversa, se avrà dei residui di torta bagnati, ci vorrà ancora qualche minuto di cottura.

  8. Una volta cotta lasciamo che la nostra torta si raffreddi prima di iniziare con le decorazioni.

     

  9. Mentre le torta si raffredda sciogliamo a bagnomaria i restanti 30 grammi di cioccolato. li useremo per incollare le decorazioni sulla torta.

  10. Andiamo a mettere una spolverata di zucchero a velo, setacciandolo con un colino, in modo che si distribuisca uniformemente, dandoci l'idea della neve.

    Con l'aiuto di un cucchiaino distribuiamo qua e là della cioccolata fusa ed attacchiamoci sopra i confetti colorati e le perline.

    La nostra torta sarà pronta per essere servita!

  11. Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, dolci, dolcifattiincasa, dolcichepassione, dolciitaliani, torta, natale, dolcinatalizi,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *