L’arista alle mele è un piatto sfizioso, ideale da preparare nei giorni di festa o per i pranzi della domenica.
Mi sono imbattuta in questa curiosa ricetta durante un soggiorno al mare. Abbiamo cenato in un agri-ristoro sulle colline che guardano l’Isola d’Elba.
Se devo essere sincera, l’abbinamento arista e mele non l’avevo mai sentito fino a quel momento. Solitamente, quando parliamo di come come farcire l’arista, il primo pensiero è il connubio con le prugne.
Quindi, incuriosita da questo piatto, ho deciso di ordinarlo e ne sono stata felice, perché l’ho adorata da subito.
E’ successo che poi un giorno, mentre stilavo il menù pasquale, mi è tornata in mente quell’arista alle mele, così ho pensato tra me e me: “Invece di riproporre ai miei ospiti sempre i soliti arrosti, potrei offrirgli qualcosa di insolito” e cosi ho fatto.
Quando ho servito il piatto ai commensali, dicendo cosa fosse, quasi tutti hanno mostrato diffidenza, soprattutto le persone di una certa età. Ma poi, una volta assaggiato, sono rimasti colpiti dalla bontà della carne. Anche i più scettici hanno fatto il bis, una grande soddisfazione non trovate?
Il segreto si questo piatto sta sicuramente nel tempo di cottura della carne. Se cucinata troppo poco risulterà dura, al contrario, se cotta troppo risulterà stopposa.
L’arista alle mele può essere preparata anche in anticipo, anche perchè quando è fredda si taglia meglio.
Basterà disporla su un vassoio da forno, adagiarvi sopra la salsa di mele e passarla in forno a 70°, fino a chè non si sarà scaldata, non troppo altrimenti diventerà lo stesso stopposa!
Se la variante dell’arista alle mele vi intriga, provate a cucinarla e poi commentate su Hamiciincucina.it.

Arista alle mele
Ingredienti
Istruzioni
Legate il pezzo di arista con lo spago da cucina.
Nella legatura mettete anche un rametto di rosmarino ed uno di salvia.
Salate e pepate la carne, massaggiandola.
Tritate le cipolle finemente e sbucciate gli agli, avendo cura di togliere l'anima verde.
Mettete a cuocere il brodo vegetale.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini.
Mettetele in una ciotola colma di acqua per non farle annerire.
Scaldate il fondo di una casseruola capiente e rosolate l'arista con l'olio evo.
Aggiungete poi la cipolla tritata e gli agli e lasciate insaporire.
Sfumate con il vino e lasciate evaporare.
Dopo averle sgocciolate per bene, unite le mele ed il brodo vegetale bollente.
Coprite la casseruola con un coperchio e proseguite la cottura a fuoco medio per 40 minuti.
Trascorso il tempo togliete l'arista dal fuoco ed avvolgetela in un foglio di alluminio e lasciatela riposare fino a farla raffreddare (anche in frigo).
Abbassate il fuoco sotto la salsa e fatela addensare fino a quando raggiungerà la consistenza desiderata, solitamente occorrono circa 10 minuti.
Mi raccomando, adagiate la carne avvolta nell'alluminio su un piatto, perché durante il raffreddamento usciranno i succhi di cottura.Quando l'arista sarà raffreddata, toglietela dal foglio di alluminio e tagliatela a fettine sottili.
Disponetela poi su un piatto da portata e servitela con la salsa di mele d'accompagnamento.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!