Voi come dite, “la” o “il” Baklava? Io non l’ho ancora capito….
Questo delizioso dolce è presente nelle tradizioni culinarie di gran parte dell’Asia e dei Balcani. Ovviamente ognuno lo fa in modo leggermente diverso e lo chiama con un nome diverso. Per noi italiani è Baklava (mettete voi l’articolo). 😎
Greci, turchi, armeni, bulgari, libanesi, persiani, marocchini, tunisini, tutti ne rivendicano le origini, ma purtroppo si è ormai persa l’origine della ricetta ma si moltiplicano le leggende.
Una leggenda narra che, nel palazzo del sultano di Istanbul, il 15° giorno del Ramadan venisse donato ai sudditi questo dolce, in una cerimonia detta “Baklava Alayı“, da qui forse il nome.
Un’altra versione invece ne attribuisce l’origine agli Assiri, antica civiltà della Mesopotamia.
Fu però forse l’impero Ottomano a farla diffondere, ma ogni popolo ne ha influenzato la ricetta.
Fu probabilmente lungo le vie commerciali di spezie e seta, che arrivò fino a noi in Italia, oggi molto diffuso nel sud, meno al nord.
Greci e turchi comunque ne rivendicano tutt’oggi la paternità, a suon di “carte bollate“, a Bruxelles.
Fatto da ingredienti semplici: frutta secca, pasta fillo e sciroppo.
In pratica una successione di sfoglie sottilissime di pasta, solitamente da 10 a 33 (come gli anni di Cristo), spennellate di burro e cosparse con frutta secca tritata, il tutto inzuppato poi nello sciroppo.
In alcune tradizioni si aggiunge la cannella, in altre acqua di rose, ma anche cardamomo, chiodi di garofano… io ho messo la cannella in polvere.
Bando alle ciance, vediamo subito come si fa il/la Baklava con gli HamiciInCucina.it!

Baklava
Ingredienti
per il Baklava
Per lo Sciroppo
Preparazione
Taglia ogni foglio di pasta fillo a metà, in modo che diventi 18x25 cm.
Se li vuoi usare interi devi raddoppiare le dosi di tutti gli ingredientiPrendi una teglia rettangolare appena più grande dei fogli di pasta fillo.
Se non la hai falla con la carta forno.
Basta appoggiare la carta forno su un'altra teglia, anche tonda, appoggiarci sopra un foglio di pasta fillo per le misure e piegare i lati per fare i bordi.
Gli angoli poi vanno fissati con la spillatrice (vedi foto)Il ripieno
Trita le mandorle e mettile in una ciotola.
Trita le noci e mettile in una ciotola.
Per entrambe la "grana" la decidi tu, se più o meno fine.
Nella ciotola metti la granella di pistacchio.
Aggiungi la cannella in polvere e mescola bene il tutto.
Sciogli il burro e spalmane un po' sul fondo della teglia.
Appoggia un foglio di pasta fillo e spalmalo tutto di burro fuso.
Sovrapponi a questo un altro foglio di pasta fillo e spalmalo tutto di burro fuso. Sovrapponi poi altri 2 fogli sempre spalmandoli di burro fuso.
In pratica avrai 4 fogli di pasta fillo imburrati uno per uno.
Dividi in 3 parti la frutta secca tritata e cospargine una prima parte sulla pasta fillo.
Stendi ora un altro foglio di pasta fillo, spennellandolo di burro da entrambe le parti e poi altri 2 fogli di pasta fillo, sempre spalmandoli di burro fuso.
Cospargi ora la seconda parte di frutta secca tritata sulla pasta fillo e stendi un nuovo foglio di pasta fillo, spennellandolo di burro da entrambe le parti e poi altri 2 fogli di pasta fillo, sempre spalmandoli di burro fuso.
Cospargi infine la terza ed ultima parte di frutta secca tritata sulla pasta fillo e stendi un nuovo foglio di pasta fillo, spennellandolo di burro da entrambe le parti e poi altri 3 fogli di pasta fillo, sempre spalmandoli di burro fuso.
Taglia il dolce a rombi oppure a quadratini.
Usa un coltello ben affilato e fai in modo da arrivare fino in fondo (senza tagliare la carta forno).Cottura
Cuoci il dolce nel forno ventilato preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti o fino a doratura.
Lo sciroppo
Mentre il dolce cuoce prepara lo sciroppo.
In un pentolino metti l’acqua, lo zucchero e il miele e scioglili sul fuoco, fino ad avere uno sciroppo.
Sforna il baklava e versaci sopra lo sciroppo, facendolo colare bene all’interno dei tagli che hai fatto.
Lascia raffreddare il dolce a temperatura ambiente.
Servilo a temperatura ambiente o anche freddo, magari accompagnato da gelato o panna montata oppure così com'è!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Ho assaggiato il tuo baklava ed era strepitoso. Io che non sono amante del miele l’ho trovato squisito e non stucchevole . Proverò sicuramente la tua ricetta sperando di farla buona come la tua …. Complimenti
Grazie per i tuoi apprezzamenti, ci fa piacere che ti sia piaciuta.
Seguici per rimanere aggiornata con le nostre prossime ricette su HamiciInCucina
Un dolce veramente squisito!!! Bravissimi!!
Ricetta top!!
Grazie Lunatica26! E’ un po’ lunga la preparazione ma viene un dolce da spettacolo! Ciao da HamiciInCucina
Provata per curiosità, da presentare ad una cena con degli amici. Ho fatto un figurone, ottima ricetta. Bravi
Grazie Andrea, spero proverai altre ricette e ci dirai come sono venute! Un saluto dagli HamiciInCucina!