La Carabaccia ha origini antichissime, sembra addirittura che fosse uno dei piatti preferiti di Leonardo Da Vinci, vegetariano e goloso di cipolle.
La ricetta che andiamo a proporre oggi è una versione moderna di quella che Caterina dei Medici (Firenze 1519 – Blois 1589) portò con sé alla corte di Francia.
Caterina nel 1533, appena quattordicenne, sposò Enrico Duca D’Orlèans, figlio del Re di Francia.
La figlia di Lorenzo II dei Medici era colta, elegante ed amante della buona cucina.. Non gradiva la cucina francese di allora e, pertanto, portò a corte cuochi fiorentini, toscani e siciliani.
Tra le principali prelibatezze esportate da Firenze a Parigi, troviamo la salsa colla (in seguito ribattezzata in Francia Salsa Bechamel, ovvero besciamella), il cibreo e la Carabaccia.
Inoltre Caterina fu responsabile di molte innovazioni a corte: fu lei infatti ad inserire l’uso della forchetta, della tovaglia ed il cambio di piatto tra una portata e l’altra.
Una curiosità: il nome CARABACCIA deriva dal greco KARABUS, che era un’ imbarcazione a forma di guscio. Il coccio nel quale veniva cotta la zuppa, aveva una forma che ricordava la barca: da qui il nome.
La Carabaccia, ai tempi antichi, aveva tra i suoi ingredienti anche la cannella e le mandorle a garantirne un gusto più dolce.
La versione che oggi prepariamo insieme è invece una versione più moderna e che richiede meno ingredienti. Vediamo come si prepara con gli HamiciInCucina.

Carabaccia moderna
Ingredienti
Brodo vegetale
Carabaccia
Istruzioni
Prendiamo gli odori: carote, sedano, cipolla, del prezzemolo, un pomodoro rosso e laviamoli.
Mettiamo gli odori in un tegame, immersi nell'acqua fredda e lasciamoli cuocere almeno 40 minuti.
Aggiungiamo un po' di sale a fine cottura.Il nostro brodo vegetale sarà pronto.
Mentre il brodo vegetale è in cottura, prendiamo le cipolle e sbucciamole.
Tritiamo anche una carota ed una costa di sedano a piccoli pezzi.Mettiamo le cipolle dieci minuti in ammollo: questa operazione ci renderà più facile tagliarle senza piangere.
Mettiamo la carota ed il sedano tritati in un tegame con l'olio evo e facciamoli soffriggere.
Dopo un paio di minuti aggiungiamo le cipolle e lasciamole rosolare a fuoco medio per una decina di minuti.
Quando le cipolle cominceranno a diventare trasparenti è il momento di iniziare ad aggiungere il brodo vegetale.
Il brodo deve arrivare quasi a coprire le cipolle.
Da questo momento dovranno cuocere a fuoco medio circa 50 minuti.Se necessario, via via aggiungiamo altro brodo, in modo che non si asciughino mai.
Mentre le cipolle cuociono, tostiamo le fette di pane toscano e grattugiamo 50 gr di grana padano.
Una volta pronta la nostra Carabaccia, trasferiamola nel piatto di portata, aggiungiamo le fette di pane e sopra una spolverata generoso di formaggio.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Complimenti, volevo realizzarla e mi hai dato un grande aiuto !!!
in pratica l’antenata della soupe â l’oignon francese, molto più nota ma .. copiata! Bravi a riportare in vita le antiche ricette, continuate così!
Grazie mille, continua a seguirci, troverai delle ottime idee per il menu di Natale! Auguri dagli Hamici in cucina!