Cotognata

La ricetta della famosa preparazione siciliana.
Vai alla ricetta
0 Add to Favorites
cotognata finale Visualizza la Galleria 4 foto

La cotognata è un dolce antico, da riscoprire, dalla consistenza solida e dal colore scuro, che viene preparato con le mele cotogne.

Come ho già detto la cotognata è un dolce antico, preparato soprattutto nelle regioni meridionali del nostro paese, in Sicilia soprattutto. Ma questo tipo di dolce è presente anche nella cucina internazionale, come in Spagna, in Portogallo ed in alcune nazioni dell’America Latina.

Le mele cotogne sono frutti particolari, grandi (ho raccolto una mela dal mio albero che pesava 525gr!), dalla forma irregolare e dal sapore molto aspro.

Il cotogno ha una storia antica: coltivato già dai Babilonesi e dai Greci, questo albero si diffuse anche in Asia Minore fino ad arrivare sulla coste del Mediterraneo.
In Italia le famiglie contadine utilizzavano la mela cotogna per profumare gli armadi, grazie al suo odore molto intenso.

Ecco le origini della cotognata: una particolare marmellata solida nata nelle cucine contadine. Nel corso del tempo la cotognata, come molte ricette della tradizione, ha subito delle trasformazioni, ma la vera cotognata deve essere preparata quando il frutto è ben maturo.

Nell’appennino emiliano, quando il dolce è pronto, gli si dà una spennellata di grappa sulla superficie.
Nel nord d’Italia si aggiunge all’impasto anche qualche spezia, come la cannella o i chiodi di garofano.
Ma la più famosa cotognata Italiana è sicuramente quella siciliana.
La particolarità della ricetta siciliana non sta negli ingredienti, bensì nei caratteristici stampi di ceramica, decorati con fiori e frutti tipici di questa regione. La cotognata si lascia poi addensare al sole, coperta da un velo di lino.

Come si serve la Cotognata? C’è chi la mangia così, in purezza, chi preferisce accompagnarla con formaggi stagionati, chi addirittura prova a spalmarla sul pane.
La cotognata ha molte proprietà benefiche, soprattutto per i classici disturbi intestinali.

Adesso che la stagione è quella adatta per cucinare questa ricetta che cosa aspettate!
Provatela e poi ditemi se vi è piaciuta!
Alla prossima ricetta con gli HamiciInCucina!

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Cottura 1 hrs Riposo 24 hrs Tempo totale 25 ore 15 min
Porzioni: 4

Ingredienti

Istruzioni

  1. Lavate le mele cotogne, togliendo la peluria che ricopre la buccia. 

    Detorsolatele e tagliatele a spicchi grossi, poi a cubetti.

    Mettete le mele in una casseruola unendo lo zucchero semolato e mezzo bicchiere di acqua

    Cuocetele per 30 minuti, mescolandole di tanto in tanto.

    cotognata 1
  2. Quando le mele saranno morbide (infilatele con i rebbi della forchetta, se affonderà significherà che avranno raggiunto la giusta cottura) toglietele dal fuoco e passatele con un passaverdure riducendole in purea.

    cotognata 2
  3. Rimettete la purea nella casseruola, aggiungete lo zucchero di canna.
    Cuocete per altri 30 minuti.

    Il composto dovrà risultare denso.

    Per verificare la consistenza fate la prova del cucchiaino: se la purea non scivolerà da quest'ultimo significa che è pronta.

    Prendete degli stampi e riempiteli con la purea.

    Lasciateli riposare per un giorno, in modo che si raffreddino e si solidifichino.

    cotognata 3
    Io ho utilizzato gli stampi per fare i cubetti di ghiaccio ma potete utilizzare qualsiasi formina.
  4. Una volta solidificati toglieteli dallo stampo e cospargeteli con lo zucchero semolato.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

    cotognata finale
Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, cucinaregionale, dolci, dolcifattiincasa, dolcichepassione, dolciitaliani, cucinasiciliana, conserve, marmellate, melecotogne, cotognata,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

2 commenti

  1. Francesca79 dice:

    squisita!

    1. HIC - Barbara

      Ti ringrazio è una ricetta antica che vale la pena di essere “rispolverata”. Continua a seguirci
      Grazie dagli HIC!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *