Come lo vedete un bel piatto di pasta fatta in casa condito con crema di piselli? Io come una delizia!
I piselli sono dei legumi, ma non sono molto calorici, quindi sono adatti ad una dieta dimagrante. Puoi anche prepararci degli ottimi spaghetti!
Solitamente compro piselli surgelati, perché mi piacciono quelli piccoli, dolci come la ‘primavera‘, anche perché quelli freschi difficilmente sono piccoli e dolci, più frequentemente sono grossotti e farinosi. Ma voi potete utilizzare qualsiasi tipo di piselli
Con i piselli si possono fare, oltre a tanti altri piatti gustosi, sia la crema di piselli per condire la pasta, che la vellutata di piselli. Nella ricetta metto le dosi per entrambe e le procedure per le due preparazioni, che sono molto simili e variano solo in alcuni ingredienti.
Sono ricette semplici, con pochi ingredienti, facilissime da fare, economiche e saporite.
Entrambe le ricette sono adatte a vegani e vegetariani, ma anche a chi segue una dieta dimagrante ma non vuole rinunciare al gusto.
Sono anche un’un’ottima idea per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, magari aggiungendo un bel pizzico di parmigiano o dei crostini croccanti.
Nella vellutata andrebbero aggiunte della panna o della ricotta per renderla più cremosa, io stavolta non l’ho messe (questioni dietetiche), ma nessuno vi vieta di farlo, de gustibus non disputandum est! e poi, in effetti, senza panna non si chiamerebbe vellutata!
Per preparare queste due ricette potete utilizzare sia i piselli freschi che quelli surgelati, magari però non usate quelli in scatola (ma se la fate con quelli in scatola diteci com’è venuta nei commenti!).
Andiamo a vedere i passaggi da fare per la nostra Crema o Vellutata di piselli con gli HamiciInCucina!

Crema di piselli e vellutata
Ingredienti
Per la crema per condire la pasta
Per la vellutata di piselli
Preparazione
Cipolla
Inizia sbucciando, lavando ed affettando finemente la cipolla.
In una padella fai scaldare l'olio e poi metti la cipolla a soffriggere per 2-3 minuti.
Aggiungi un cucchiaio di acqua e lascia stufare la cipolla.
Piselli
Appena la cipolla si sarà ammorbidita aggiungi i piselli , un po' di sale, un paio di cucchiai di brodo vegetale (o acqua) e lasciali cuocere 10-15 minuti.
Io non li faccio cuocere troppo a lungo, li preferisco quasi 'al dente'!Crema di piselli per la pasta
Per fare la crema di piselli per condire la pasta adesso devi mettere i piselli nel mixer (scolando eventuale liquido in eccesso) aggiungendo anche l'olio evo ed il basilico.
Frulla il tutto finemente, aggiustando la consistenza con l'olio e la sapidità col sale.
La crema di piselli è pronta per condire la pasta
La pasta
Cuoci il tuo formato di pasta preferito e condiscilo con la crema di piselli.
Noi abbiamo utilizzato dei cavatappi fatti in casa con la macchina della pasta.
Vellutata di piselli
Per fare la vellutata di piselli, da gustare col cucchiaio, devi aggiungere qualcos'altro.
Innanzitutto una patata bollita, poi poco brodo vegetale (ma anche dell'acqua può andare bene) e del basilico.
Metti tutto nella pentola con i piselli e utilizza il mixer ad immersione per frullare bene, fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Accendi il fuoco e aggiungi la panna e fai cuocere 2-3 minuti.Metti nel piatto, aggiungi dei crostini dorati e porta in tavola ben calda!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Al posto della panna puoi aggiungere della ricotta. Puoi anche non aggiungere niente e fare una vellutata vegana (quella nella foto è "senza"!)