Ditalini con crema di ceci

Porzioni: 2 Tempo totale: 20 min Difficoltà: Principiante
Una ricetta facile e veloce per un pasto vegano e proteico
ditalini con crema di ceci pinit Visualizza la Galleria 5 foto

I ditalini con crema di ceci sono una ricetta facile e veloce per un pasto vegetariano e anche proteico.
Si può anche comodamente cucinare in anticipo e portarselo fuori casa per un pranzo veloce. Basta cuocere i ditalini molto al dente e trasportare la minestra in un contenitore ermetico.

ceci sono dei legumi conosciuti e mangiati fino dall’età del bronzo. L’origine pare sia orientale o mediorientale e la loro coltivazione si diffuse dapprima in Egitto e poi lungo le sponde del Mediterraneo, per giungere poi dovunque.
Durante l’Impero romano, insieme ad altri legumi, i ceci erano uno dei cibi cardine dell’alimentazione. I legumi erano tanto usati che i romani traevano i ‘cognomi’ delle famiglie nobili dai essi: gens Fabia dalle fave, i Lentuli dalle lenticchie, mentre alla famiglia di Marco Tullio Cicerone fu affibbiato grazie ai … ceci! Pare infatti che, un suo antenato, avesse una verruca sul naso con la forma di cece.

I ceci hanno molte proprietà nutrizionali: prebiotici e regolatori intestinali, abbassano i trigliceridi, fonte di proteine vegetali, contengono fosforo, potassio, calcio, magnesio e vitamine del gruppo B. Oltretutto, come se non bastasse già, sono buonissimi! 😎

I ditalini potete farli in casa con la Macchina della pasta, guardate la ricetta!

Perciò vediamo subito come si prepara questa minestra di ditalini con crema di ceci insieme agli HamiciInCucina!

5 da 1 voto

Ditalini con crema di ceci

Difficoltà: Principiante Preparazione 10 mins Tempo totale 20 min
Porzioni: 2
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Preparazione

  1. Se hai la macchina della pasta prepara i tuoi ditalini fatti in casa!

    Metti sul fuoco una pentola di acqua e quando bolle metti a cuocere i ditalini.

  2. In un pentolino metti un filo di olio evo e fai soffriggere leggermente l'aglio.

    Aggiungi poi i ceci già cotti, il rosmarino ed un po' di acqua e porta ad ebollizione.

    Se hai i ceci secchi mettili in ammollo in acqua per 12 ore. poi scolali e trasferiscili in una pentola riempita con acqua fredda e sale e cuocili per 1 ora e mezza.
  3. Togli il rosmarino (e se non ti piace anche l'aglio) e lascia solo una quantità di acqua che non superi "l'altezza" dei ceci poi, con il frullatore ad immersione, frulla i ceci fino a quando non diventano una crema.

    Se ti va lascia qualche cecio da parte per "decorare" il piatto.

  4. Mescola i ditalini cotti con la crema di ceci e servi ogni porzione in una scodella.

    In ogni piatto fai un giro di olio evo, aggiungi qualche foglia di rosmarino e i ceci messi da parte prima.

    Servi ben calda la tua minestra di ditalini e ceci ... e buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, primipiatti, primipiattiitaliani, pastalover, pastafresca, pastaitaliana, pastamacker, minestra, vellutata, ditalini, ceci, minestradiceci,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

2 commenti

  1. Robertokam dice:

    adoro questa ricetta!!






    1. HIC - Emanuele

      Ti ringraziamo per i complimenti; i tuoi suggerimenti sono per noi molto utili.
      Seguici per le prossime ricette su HamiciInCucina

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *