La granita siciliana di limoni è un dolce freddo, al cucchiaio, tipico della cucina siciliana.
Non va confusa con la grattachecca di Roma o col sorbetto, perché sono diversi.
La granita siciliana è composto da acqua, zucchero, succo di frutta o altro ingrediente (mandorla, gelsi, caffè, etc…) poi messa a congelare.
La grattachecca di Roma è ghiaccio tritato, a cui si aggiungono uno (o più) sciroppi (amarena, menta, orzata, limone, etc.) oppure succhi di frutta.
Il sorbetto è a metà strada tra la granita e il gelato, ha un aspetto semidenso, è semicongelata e si scioglie molto velocemente. Viene preparato con purea di frutta e spesso prevede l’utilizzo di bevande alcoliche e, a volte anche di albume montato a neve.
Oggi però prepariamo la granita siciliana!
Volendo possiamo utilizzare anche la scorza del limone grattugiata, ma è necessario che i limoni non siano trattati chimicamente. Meglio esserne sicuri o utilizzare limoni biologici o magari del proprio orto.
Il tempo di congelamento della granita siciliana dipende dalla come la prepariamo: con la gelatiera bastano circa 30 minuti, mescolando manualmente ci vogliono almeno 3-4 ore nel freezer.
Nella ricetta ho messo nelle tempistiche i 30 minuti che servono per farla la gelatiera, segnandoli come tempo di riposo.
La granita siciliana di limoni è un ottimo dolce da fine pasto, digestivo e rinfrescante, oppure è ottimo come merenda, magari con dei biscottini o delle cialde.
Vediamo come si fa con gli HamiciInCucina!

Granita siciliana di limoni
Ingredienti
Preparazione
Ingredienti
Inizia preparando tutti gli ingredienti: acqua, zucchero e succo di limone.
Se ti piace puoi grattare un po' di scorza di limone da mettere nella granita.Il pizzico di sale serve a dare più sapidità alla granita.
Lo sciroppo
Metti l'acqua in un pentolino, poni sul fuoco e aggiungi lo zucchero e il pizzico di sale.
Tieni sul fuoco solo il tempo necessario a far sciogliere lo zucchero in modo da fare lo sciroppo, circa 1 minuto.
Metti lo sciroppo a raffreddare.
Appena lo sciroppo si sarà raffreddato aggiungi il succo di limone e, se vuoi, le scorzette di limone grattato.
Con la gelatiera
Se hai la gelatiera metti il composto a ghiacciare nella gelatiera fino a quando non sarà ghiacciato ma "cremoso".
Senza gelatiera
Metti il composto in un recipiente in metallo abbastanza largo da fare un livello di circa 3-4 cm al massimo. Il metallo permetterà un congelamento più rapido.
Metti il contenitore nel freezer per circa 45 minuti.
Passati i 45 minuti devi 'rompere il ghiaccio' con una forchetta o una frusta, mescolando il composto nel recipiente.
Metti nuovamente in freezer, attendi circa mezz'ora e poi, nuovamente, rompi il ghiaccio con la forchetta o la frusta.
Ripeti questa operazione ogni mezz'ora, fino a che la granita non avrà la giusta consistenza.
Granita pronta!
Servi la granita di limone magari accompagnata dalle scorzette sabbiate che hai preparato mentre la granita era in freezer.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Facile da fare e buona da mangiare …. Ho provato a fare diverse ricette ma questa le batte tutte …OTTIMA
Grazie per i tuoi apprezzamenti, ci fa piacere che ti sia piaciuta.
Seguici per rimanere aggiornata con le nostre prossime ricette su HamiciInCucina