Il Liquore all’alloro è un ottimo digestivo, che si può bere dopo un lauto pasto oppure come ammazzacaffè alla fine di una cena tra amici.
Ho assaggiato la prima volta Il liquore all’alloro in vacanza, in un agriturismo; la madre della proprietaria, una signora eccezionale di altri tempi, con la quale sono ancora in stretto contatto, ci offrì questa bevanda.
Inizialmente ero molto scettica nell’assaggiare questo liquore, perché sapevo che le foglie di alloro, se ingerite, risultano tossiche. Ma dopo moltissime rassicurazioni mi sono decisa ad assaggiarlo: favoloso!
Entusiasta, ho pregato la mamma della proprietaria di darmi la ricetta.
Da quel giorno, ogni anno, vado nel mio giardino a raccogliere le foglie di alloro per fare questo fantastico liquore.
Il primo Natale che ho regalato il liquore all’alloro, la maggior parte delle persone è rimasta incuriosita e stranita allo stesso tempo. Successivamente, dopo averlo assaggiato, mi hanno fatto i complimenti.
Se devo essere sincera, la maggior soddisfazione l’ho avuta da una mia collega di lavoro, una ragazza molto “critica” che deve sempre trovare il pelo nell’uovo. Quando ha assaggiato il mio liquore ha detto: “Buono, sento il profumo delle piante di alloro di quando ero bambina e il mio babbo mi portava a giocare a Villa Reale!”. Le ho regalato una bottiglia che ha finito insieme ai suoi amici
Provate a farlo, è facilissimo, poi fatemi sapere se vi è piaciuto.
L’alloro o lauro, già conosciutissimo dagli antichi Greci, è una pianta diffusissima nel bacino del Mediterraneo ed è conosciuto da secoli per le sue proprietà aromatizzanti. Oltre ad essere un digestivo naturale, viene utilizzato anche contro i disturbi respiratori; la foglia di alloro svolge anche una funzione calmante, favorendo il rilassamento della muscolatura contratta.
Vediamo come si fa il liquore all’alloro con gli HamiciInCucina!
Le dosi indicate producono circa 3 litri di liquore.

Liquore all’alloro
Ingredienti
Istruzioni
Raccogliete le foglie di alloro (possibilmente la mattina presto quando sono ancora bagnate dalla rugiada mattutina).
Lavatele accuratamente sotto acqua corrente e lasciatele asciugare su un panno di canapa o lino.
Una volta asciutte prendete le foglie e mettetele dentro un contenitore ermetico capiente.
Versate l'alcool alimentare, chiudete e lasciate a macerare al buio per 40 giorni.
Ogni tanto agitare il contenitore.
ATTENZIONE! L'alcool DEVE ESSERE specifico PER USO ALIMENTARE, perché è l'unico tipo di alcol adatto al consumo umano.Terminati i 40 giorni, scaldate un litro e mezzo di acqua e sciogliete lo zucchero.
Mescolate fino a quando i due ingredienti non di saranno amalgamati insieme.Una volta pronto lo sciroppo lasciatelo raffreddare.
In una ciotola capiente filtrate il liquido tenuto a macero per 40 giorni.
Unitevi infine lo sciroppo di acqua e zucchero ed imbottigliate.
Lasciate riposare per qualche giorno, dopo di che servitelo freddo.
Buona degustazione dagli HamiciInCucina.it!
grazie per essere i custodi delle ricette della tradizione. questo liquore lo preparava sempre mio nonno, classe 1914, e non avevo la ricetta. lo farò sicuramente.
Cara Adriana uno degli scopi del sito di hamiciincucina è proprio quello di riproporre le ricette di un “periodo andato” che a volte vengono perse.
Quando lo preparerai a lo assaggerai fammi sapere se era simile a quello di tuo nonno.
A presto.
lo farò sicuramente!
Se ti piacciono i liquori fatti in casa questo ti stupirà
grazie della ricetta, l ho fatto è un ottimo digestivo!
Ciao Serena è bello sapere che la ricetta che ho proposto ti sia piaciuta, continua a seguirci
ciao ho provato a farlo ed è buonissimo
Ciao Francesca88 sono contenta che la mia ricetta ti sia piaciuta, continua a seguirci
eccezionale!!!!
Grazie Debora65
mia moglie l’ha fatto ed io l’ho offerto ai miei ospiti durante una cena.
sublime!!!!
Ti ringrazio molto
gustosissimo!!!
Ciao Lorenzo grazie
ho offerto questa bevanda ai miei ospiti e l’hanno trovata buonissima
Ciao Roberta mi fa molto piacere che i tuoi ospiti l’abbiano gradita.
Continua a seguirici
Ottimo!!!!
Ciao Franca grazie
Ciao Franca, mi fa piacere che ti sia piaciuto. Continua a seguirci e a commentare le nostre ricette. A presto.
eccezionale
Ciao Carotina ti ringrazio molto continua a seguirci
Ciao Carotina69 grazie per il complimento. mi raccomando continua a seguirci e a commentare le nostre ricette.
hiup!!!! un sorso tira l’altro…
grazie ma attento a non esagerare
Ciao Puffogolosone, grazie per il commento, se ti piacciono i nostri liquori continua a seguirci e mi raccomando….facci sapere se ti sono piaciuti.A presto
freschissimo
Ciao Debora65 ti ringrazio molto
Ciao Debora65 ti ringrazio continua a seguirci
Ho fatto questa ricetta ed è venuta eccezionale grazie
Ciao Agata56. Grazie e continua a seguirci. A presto.
Complimenti per questa buonissima ricetta grazie
Ciao Carlotta856 grazie per il complimento continua a seguirci
Liquore eccellente ho provato a farlo a casa eccellente.
Grazie Miniatz continua a seguirci. Se ti piace preparare liquori in casa abbiamo altre ricette che potrai provare
quando ho annusato il liquore all’alloro per la prima volta sono tornata indietro a quando mio padre mi portava in una villa in cui le siepi erano proprio le piante di alloro.
Il gusto è fresco buonissimo.
Cara Lindatassi mi onora il fatto che il mio alloro ti abbia suscitato cosi tante sensazioni.
Grazie e continua a seguirci
Liquore veramente ottimo bravissimi
ti ringrazio Ludovica, continua a seguirci a presto
Buonissimo complimenti
Grazie, presto pubblicheremo altri liquori fatti in casa se ti interessa.
A presto
Sono venuti degli amici a qui piacciono i liquori quindi ho fatto la ricetta e complimenti buonissimo grazie
Ciao Ginevra.Ti ringrazio per i complimenti. Se ti piacciono le ricette sui liquori preparati in casa continua a seguirci e a commentare.
sono appassionata di.liquori fatti in casa.
bevo sapere se al posto dello zucchero semolato potevo mettere lo zucchero di canna
Ciao Giusy. Solitamente i liquori vengono fatti con lo zucchero semolato, ma in cucina tutto è permesso. Quindi perchè non provare a preparare questa ricetta sostiutendo lo zucchero con quello di canna?
Magari aggiungine di più rispetto alla ricetta originale visto che lo zucchero di canna è meno dolce.
Aiuterà a stemperare il sapore forte dell’alcool.