Pallotte Cacio e Ova

Porzioni: 2 Tempo totale: 40 min Difficoltà: Principiante
pallotte cacio e ova - finite pinit Visualizza la Galleria 13 foto

Le pallotte cacio e ova sono da considerarsi patrimonio dell’umanità. Una ricetta abruzzese fantastica, famosa ovunque, antica e moderna allo stesso tempo.
Nasce dalla tradizione abruzzese, da quelle famiglie contadine che come in tutta Italia, dovevano inventarsi una ricetta a basso costo per mangiare e non buttare via il pane avanzato.
E loro, con pochi ingredienti, cosa si sono inventati? Un capolavoro, capace di incantare ogni palato!
Credetemi, se le provate saranno una delizia della quale non potrete più fare a meno.

Io le ho assaggiate di recente, nella versione al pomodoro classica, che è quella che mi ha regalato la mia Hamica Valentina (un’amica con l’acca maiuscola!), ricetta avuta da sua suocera, abruzzese d.o.c., e dalla quale sono rimasta incantata. Non avrei più smesso di mangiarle!

Ma ci sono anche versioni street food semplicemente fritte, pronte per essere gustate al volo e altrettanto buone. Il mio consiglio è quello di provarle in tutte le versioni e di scegliere quella che preferite.

Per fare le pallotte con gli HamiciInCucina sarà necessario procurarsi del pane raffermo e del formaggio pecorino grattugiato, oltre a uova, prezzemolo sale e pepe e poi, per “ripassarle”, ci servirà uno spicchio di aglio, dell’olio evo e della polpa di pomodoro.
Per friggere consiglio l’olio di semi di arachide, chè ha un punto di fumo alto.

Siete pronti? Prepariamo le pallotte cacio e ova con gli HamiciInCucina!

Difficoltà: Principiante Preparazione 20 mins Riposo 10 mins Tempo totale 40 min
Cooking Temp: 170  C Porzioni: 2
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Per le pallotte

Per friggere

Per la salsa al pomodoro

Istruzioni

  1. Togliamo la crosta dal nostro pane raffermo e mettiamo la mollica nel mixer.

    Triamola fino a renderla in briciole.

  2. Laviamo, asciughiamo e tritiamo finemente il prezzemolo.

  3. Mettiamo il pane tritato in una terrina e grattugiamo il formaggio. Mischiamo bene il tutto.

  4. Aggiungiamo adesso tutti gli altri ingredienti: le uova, il prezzemolo, il sale ed il pepe macinato al momento.

  5. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeno e liscio.

    Cominciamo quindi a formare le nostre pallotte.
    Le mie pesavano dai 22 ai 24 grammi l'una e, con il mio impasto, sono riuscita a farne 15.

    Vi consiglio, per una cottura omogenea, di fare tutte le pallotte della stessa dimensione.

  6. Cuociamo adesso le nostre pallotte in abbondante olio di semi di arachide con temperature di 170°.

  7. Quando saranno ben dorate da tutti i lati, le possiamo scolare e poi metterle in un piatto con carta da cucina.

  8. Mentre le polpettine friggono possiamo preparare il sugo.

    Mettere uno spicchio di aglio a soffriggere in una padella con un po' di olio evo.

    Non appena l'agio sarà dorato, aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamola cuocere per qualche minuto, regolandola di sale.

  9. Una volta che le polpette saranno scolate, le possiamo tuffare nella salsa e lasciarle cuocere ancora qualche minuto, girandole con delicatezza.

  10. Serviamo le nostre pallotte cacio e ova ben calde, andranno a ruba!

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, cucinaregionale, secondipiatti, secondisfiziosi, antipasti, antipasticaldi, secondidiuova, pallottecacioeova,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

4 commenti

  1. Rita dice:

    Ma si possono fare anche senza farle cuocere nella salsa di pomodoro? A mia figlia non piace troppo il pomodoro, le volevo solo friggere.






    1. HIC - Serena

      Ciao Rita, certo puoi friggere le pallotte e gustarle così, saranno ottime!! Continua a seguirci su HIC!

  2. Elena dice:

    Non le avevo mai fatte ma adesso che ci ho provato grazie a questa ricetta credo le farò spesso…CONSIGLIATISSIMEEE😍😍😍👍👍👍






    1. HIC - Serena

      Grazie Elena,
      grazie mille e continua a seguirci su hic!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *