La pasta al forno con le polpette è un piatto tipico delle regioni meridionali, cucinato soprattutto nei giorni di festa.
Mia madre mi raccontava spesso che, il giorno di Natale, la pasta al forno con polpette non mancava mai nella tavola di famiglia, così come gli struffoli.
Le donne di casa iniziavano a cucinare diversi giorni prima, perchè dovevano preparare sia la cena della Viglia che il pranzo Natalizio per un mucchio di persone.
Per “famiglia” non dobbiamo intendere quelle di oggi, composte solo da nonni, genitori e figli: nel paese di mia madre l’usanza voleva che “tutta” la famiglia fosse riunita intorno al tavolo, quindi, zii, cugini, bisnonni, tutti insieme, riuniti sotto lo stesso tetto.
Quando la sorella maggiore di mia madre si trasferì a Firenze, l’usanza di riunire tutta la famiglia per le feste non è andata comunque persa.
Ogni anno infatti si festeggia sempre in casa sua e, proprio in quella occasione, viene cucinata e servita la ricetta di famiglia.
Le ricette, vengono tramandate da madre a figlia e, ogni famiglia ha la sua ricetta.
Quella che vi propongo è una rivisitazione della ricetta che la mia bisnonna preparava il giorno di Natale. Rivisitata perchè negli ingredienti originali erano presenti le uova sode ed il salame napoletano. Ma, non essendo molto amante delle uova, ho preferito non metterle.
Per quanto riguarda il salame napoletano, non avendolo in casa, l’ho sostituito con dello speck.
Questa pietanza è un piatto che può essere preparato anche il giorno prima, basta conservarlo in frigo e riscaldarlo in forno il giorno successivo.
Essendo una portata molto ricca e calorica, in cui sono presenti sia carboidrati che proteine, può essere un piatto completo, magari abbinato ad una porzione di verdura.
Provatela e…. fateci sapere se vi è piaciuta! Buone Feste dagli HamiciInCucina!

Pasta al forno con polpette
Ingredienti
Per le polpette
Per la frittura
Per la pasta
Istruzioni
In una ciotola unite il macinato di manzo, il sale, il pepe, il prezzemolo, il formaggio grattugiato e l'uovo.
Amalgamate il tutto e formate delle piccole polpette.
In un pentolino capiente versate l'olio e portatelo a temperatura (per verificare se l'olio è pronto immergeteci una polpetta.
Se intorno alla polpetta si formeranno delle bolle, significa che l'olio ha raggiunto la temperatura ottimale).Immergete poche polpette alla volta.
Quando avranno cambiato colore scolatele con una schiumarola e posizionatele su un foglio di carta gialla assorbente in modo che si asciughino.
Nel frattempo iniziate a preparare la pomarola.
In una casseruola capiente versate i pelati precedentemente schiacciati, l'aglio tagliato a cubetti piccoli ed i basilico tritato finemente.
Aggiungete un filo di olio evo, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso in modo che la pomarola si ritiri lentamente.
Ci vorranno all'incirca 20-30 minuti.
Mescolate di tanto in tanto.
Mentre il pomodoro cuoce mettete sul fuoco una pentola per cuocere la pasta.Una volta pronta la pomarola, spengete il fuoco ed unitevi la ricotta amalgamando bene il tutto.
Lasciate raffreddare.
Scolate la pasta ancora quasi dura (il resto della cottura avverrà in forno).
Prendete una teglia capiente ed iniziate a creare gli strati, iniziando con la pomarola e il formaggio grattugiato.
Aggiungete la pasta, un altro strato di pomarola
Aggiungete le polpette, il formaggio grattugiato, il salame (o speck) e la mozzarella spezzettata.
Continuate a comporre gli strati fino a riempire la teglia.
Terminate con abbondante pomarola e formaggio grattugiato.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.
Sfornate e servite ben caldo.
Buon appetito con HamiciInCucina.it!