Se volete mettervi ai fornelli per questa Pasta alla Pastora prendetevi del tempo da dedicargli. Il risultato vi darà grande soddisfazione ma ci vorrà passione, cura e volontà.
Tanti sono gli ingredienti e lungo il procedimento ma, vi assicuro, non ve ne pentirete!
Piatto tradizionale altoatesino, di quella parte del Tirolo a sud del confine con l’Austria, io lo adoro dagli anni ’80.
In quegli anni ci ritrovavamo con gli amici in montagna, intorno a Vipiteno, più precisamente a Colle Isarco, ed andavamo per boschi a raccogliere i galletti, anche detti finferli, quei cosini buffi e arancioni, ben visibili nel bosco.
All’epoca non c’era il patentino e si potevano raccogliere liberamente, girando per i meravigliosi boschi.
Tornati a casa, c’era chi puliva i funghi, chi preparava gli altri ingredienti e si cucinava tutti insieme. Che giornate meravigliose, le ho nei ricordi più belli, insieme a quelle belle mangiate!
Il piatto l’ho gustato nuovamente, tornando in un ristorante in quella zona, qualche anno fa, ed ho voluto rifarlo a casa.
Come funghi utilizzo i galletti/finferli ma, se non li trovate, vanno bene anche gli champignon o, nel caso, anche un po’ di funghi secchi.
Al posto dello speck potreste usare il prosciutto crudo, ma non quello dolce e morbido, meglio se più stagionato e asciutto.
Nella ricetta pubblicata ho utilizzato i pomodori freschi, nella ricetta “originale” ci andrebbe la salsa di pomodoro.
Mi raccomando, non confondeteli con li maccheroni alla pastora calabresi, deliziosi ma tanto diversi!
Vediamo qui di seguito i passaggi per preparare una splendida Pasta alla Pastora con gli HamiciInCucina!

Pasta alla Pastora
Ingredienti
Preparazione
Prepara gli ingredienti
Comincia a pulire i finferli (o Galletti); con un pennellino o con le dita elimina la terra, poi sciacquali sotto un filo di acqua fredda, continuando a pulirli con le dita ma non bagnarli troppo, infine asciugali con un canovaccio pulito.
Taglia lo speck in striscioline.
Togli la pelle dalle salsicce e spezzettale.
Tagliuzza il prosciutto cotto.
Lava, pela e togli i semi ai pomodori, poi tagliali a striscioline. (altrimenti utilizza della passata di pomodoro)
Cuoci i piselli almeno fino a metà cottura.
I Finferli
Dopo averli puliti e lavati, taglia i finferli a strisce, ma non troppo piccole, si deve vedere il fungo.
Metti un filo di olio evo in una padella e fai rosolare l'aglio.
Accendi il fuoco sotto la pentola con l'acqua per cuocere la pasta.
Aggiungi i funghi nella padella con l'olio aromatizzato all'aglio e se non i piace togli l'aglio (io lo lascio).
Fai cuocere i funghi a fuoco moderato per 5 minuti poi aggiungi lo speck.
Adesso prepara l'altra parte del condimento e metti la pasta a cuocere.
Seconda parte del condimento
In questa fase in pratica prepariamo un sugo alla salsiccia, quindi si potrebbe preparare anche in anticipo.
Metti la salsiccia spezzettata in una grande padella e falla rosolare.
Quando sarò rosolata aggiungi il vino e fallo sfumare.
Aggiungi poi gli spicchi di pomodoro e fai andare a fuoco vivace per 2-3 minuti.
Al posto dei pomodori (o anche insieme) si può utilizzare la salsa, il piatto sarà ancora più cremoso.In questa fase non serve olio perchè la salsiccia è già "grassa".Completa il condimento
Nella padella con salsiccia e pomodoro aggiungi ora i finferli, i piselli ed il prosciutto cotto e fai andare a fuoco vivace per 1-2 minuti.
Aggiungi ora la panna e fai cuocere un paio di minuti mescolando, per far addensare il condimento.
Scola la pasta e mettila nella padella con il condimento, mescolandola per mantecarla bene.
Si mangia!
Una bella spruzzata di parmigiano e via in tavola!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!