La pasta con la zucchina (o meglio, con la cucuzza) fritta è un tipico piatto siciliano estivo, da gustare al termine di una giornata passata nello splendido mare siciliano.
Come tante ricette siciliane, è un piatto che si prepara con pochissimi ingredienti, ma veramente gustoso. Ricordate anche che, come tante altre ricette siciliane, semplice non vuol dire anche dietetico!
Le zucchine utilizzate per fare questa pasta sono quelle che vengono chiamate zucchine napoletane o siciliane: le zucchine lunghe! La loro lunghezza media è infatti di 40/50cm, ma possono arrivare anche a 1mt e la buccia ha colore prevalentemente verde chiaro. La trovate in vendita in primavera/estate.
(Vedi anche le ricette frittata di zucchina lunga e minestra di zucchina lunga).

Se nella vostra zone non le trovate, potete usare anche le zucchine verdi classiche.

La preparazione della ricetta è molto semplice, la parte più complicata consiste nella frittura della zucchina tagliata a rotelle. Per la frittura si usa olio evo in quanto una parte dell’olio usato per la frittura, verrà usato per insaporire la pasta.
La ricetta tradizionale prevede solo pasta e zucchine fritte, con l’aggiunta di una spolverata di mollica atturrata e pecorino grattugiato.
Partendo dalla ricetta tradizionale, potete sbizzarrirvi con tutte le varianti che volete: con la pancetta, con la salsiccia, con i gamberetti, con la provola, con la ricotta salata, …. tutto sta nel liberare la vostra fantasia.
Noi oggi l’abbiamo preparata con dei fusilli fatti con la macchina della pasta, ma voi scegliete il formato che preferite!
Vediamo quindi come fare, in pochi e semplici passi, questa pasta con la zucchina (o cucuzza) fritta con gli HamiciInCucina!

Pasta con la zucchina fritta
Ingredienti
Per il condimento
Per la pasta
Istruzioni
Preparazione pasta
Per fare la pasta, ho utilizzato la macchina della pasta casalinga.
Unendo alla semola di grano duro (NON rimacinata) all'acqua e seguendo le indicazioni riportate nella sezione della pasta fatta in casa con la macchina per la pasta, ho preparato dei fusilli, Naturalmente potete preparare la pasta che più vi piace.
Vi consiglio di utilizzare una pasta corta (rigatoni/fusilli secondo me sono l'ideale).
Preparazione condimento
Prendete le zucchine, tagliate la parte iniziale e finale delle zucchine e poi tagliatele a fettine, non spesse ma nemmeno sottili.
Fate scaldare in una padella dell'olio evo; quando sarà caldo, versate nell'olio le zucchine e fatele dorare.
Attenzione perché bruciarle è un attimo; quindi controllatele e giratele spesso.Quando saranno cotte, togliete le zucchine dall'olio di frittura e mettetele a scolare in carta assorbente.
NON buttate l'olio di frittura, vi servirà per condire il piatto finale.
Questo è il motivo principale per cui per la frittura su usa olio evo. e non olio da frittura.Impiattamento
Cuocete la pasta, scolatela al dente e conditela con le zucchine fritte.
Aggiungete dell'olio di frittura per amalgamare meglio e dare più sapore, una spolverata di mollica atturrata e del formaggio, vi consiglio un bel pecorino siciliano o, se volete dare più sapore, della ricotta salata.
Guarnite con delle foglioline di basilico.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!