Penne all’arrabbiata

Porzioni: 2 Tempo totale: 15 min Difficoltà: Principiante
Penna all'arrabbiata - finite pinit Visualizza la Galleria 5 foto

Le penne all’arrabbiata, un grande classico della cucina italiana.
Cosa c’è da dire su questa straordinaria ricetta che ancora stato detto? Niente, assolutamente niente. Una ricetta così semplice e buona che ormai è un istituzione.

Perfetta per un pranzo veloce da soli, per una cena in famiglia o con gli amici.
Per errore, sono riuscita anche a farla mangiare a mia figlia, quando aveva solo 6 anni!! Diciamo che l’ho abituata bene sin da subito!

La ricetta sembra sia nata nel Lazio all’inizio del novecento, ed abbia subito preso piede per la sua genuinità ed il suo gusto eccellente.
Gli ingredienti sono pochi e semplici e rappresentano la nostra nazione: olio evo, aglio, pomodoro e peperoncino.

Ovviamente la scelta in termini di qualità, grado di piccantezza e quantità del peperoncino è determinate per una ricetta di successo.
Il nostro consiglio è quello di non esagerare, per venire incontro alle esigenze di tutti.

Insieme a mio marito, coltiviamo diversi tipi di di peperoncino e, per le panne all’arrabbiata, di solito usiamo il diavolicchio calabrese, facendo ben attenzione a regolarlo con maestria e attenzione.

Ma potete usare il peperoncino piccante tondo, per le sue caratteristiche principali: colore rosso vivace, polposo, gustoso, profumato e non eccessivamente piccante.
Decidete insomma quale sia il tipo di peperoncino più adatto al vostro palato e preparate le penne all’arrabbiata con gli HamiciInCucina!

5 da 1 voto

Penne all’arrabbiata

Difficoltà: Principiante Preparazione 5 mins Tempo totale 15 min
Porzioni: 2
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Istruzioni

  1. Con l'aiuto di un coltello tritiamo finemente l'aglio, ovviamente spellandolo prima. 

    Tritiamo poi il prezzemolo e mettiamolo da parte.

    Accendiamo l'acqua per la pasta.  

  2. Mettiamo in una padella l'olio evo, l'aglio tritato ed il peperoncino (in polvere, tritato o a piccoli pezzi) e facciamo soffriggere qualche minuto a fuoco medio.

  3. Aggiungiamo adesso la polpa di pomodoro, regoliamo di sale  e lasciamo cuocere ancora una decina di minuti.  

  4. Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. 

  5. Cuociamo la pasta al dente e scoliamola.

    Mettiamola a mantecare un paio di minuti nel sugo, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura.

  6. Trasferiamo le penne, ancora calde, in un piatto e spolveriamole con il prezzemolo tritato.

    Pronte per essere servite!

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, primipiatti, primipiattiitaliani, pastalover, pastafresca, pastaitaliana, penneallarrabbiata,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

2 commenti

  1. Robertokam dice:

    un grande classico, ottima






    1. HIC - Serena

      Grazie Roberto, continua a seguirci su hamiciincucina.it! Saluti da hic!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *