Il Pollo alla cacciatora è un piatto tradizionale della cucina toscana, la cui origine si perde nei secoli. Un piatto semplicissimo da preparare, dal sapore genuino, arricchito da un sughetto morbido ed avvolgente che invita a fare la scarpetta.
Il pollo alla cacciatora, come per ogni ricetta della tradizione, ha molte versioni diverse.
Anche in Toscana, ogni famiglia ha la sua ricetta, ed ognuna è sempre la ricetta originale!! 😂
Quella che vi presento oggi è la ricetta che faceva mia nonna, mugellana doc, ma soprattutto cuoca sopraffina.
Per fare un ottimo pollo alla cacciatora è necessario che il pollo sia di ottima qualità.
So che quello che ho appena scritto sembrerà scontato e banale ma, se la materia prima non è di qualità eccellente, il risultato finale non potrà essere un successo.
Il mio consiglio pertanto è quello di comprare un pollo ruspante, allevato all’aperto.
Gli altri ingredienti sono semplici e facilmente reperibili: salvia, rosmarino, aglio, sale, pepe, vino bianco secco, olio evo, polpa di pomodoro, qualche pomodorino per decorare e olive nere.
La rosolatura, insieme agli aromi tipici della Toscana, renderà il pollo saporito e profumato.
La cottura lenta, nella polpa di pomodoro, lo renderà morbido e gustoso.
L’aggiunta delle olive e dei pomodorini completeranno il vostro piatto, rendendolo delizioso.
Cosa state aspettando? Prepariamo il pollo alla cacciatora insieme agli HamiciInCucina!

Pollo alla cacciatora
Ingredienti
Istruzioni
Per preparare la nostra ricetta dobbiamo tagliare innanzitutto il pollo in pezzi, non troppo grossi.
Mettiamo ora l'olio evo in una padella e aggiungiamo gli spicchi d'aglio, sbucciati ma interi, la salvia, tagliata grossolanamente e il rosmarino, in parte in rametti e in parte sgranato.
Lasciamo soffriggere il tutto qualche minuto.
Aggiungiamo il nostro pollo e lasciamolo soffriggere qualche minuto, fino a ché la pelle non avrà preso un bel colore dorato.
Quando il nostro pollo sarà "sigillato" (rosolato bene) possiamo aggiungere il vino bianco secco.
Lasciamo evaporare la parte alcolica a fiamma alta per qualche minuto.
Quando il vino si sarà ritirato, aggiungiamo la polpa di pomodoro, e regoliamo di sale e pepe.
Lasciamo cuocere a fiamma moderata, sempre con il coperchio per circa 30/35 minuti.
Passati 30 minuti aggiungiamo i pomodorini e le olive nere.
Lasciamo cuocere altri 10 minuti a fiamma moderata con il coperchio.
Quando i pomodorini vi sembreranno cotti cotti, il nostro pollo alla cacciatora sarà pronto per essere gustato.
Mettete il vostro pollo alla cacciatora in un piatto da portata e servitelo ben caldo.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
ci stanno bene i capperi? bella ricetta, brava!
Ciao Endocar56, se ti fa èiacere aggiungi pure i capperi, daranno un nota di sapore in più! continua a seguirci su Hamiciincuina.it