Il Polpo con le patate altro non è che una variante dell’insalata di polpo e, come lei, ottima e molto apprezzata, sia come antipasto che come secondo piatto di mare, ma anche come piatto unico.
La perfetta riuscita dipende dagli ingredienti, freschi e di prima qualità e dalla particolare cottura del polpo, che io faccio seguendo la regola del polpo che deve “cuocere nella sua acqua“.
Quindi pentola ampia, molta acqua, niente coperchio, un pizzico di sale e poi si mette il polpo, a freddo. Va quindi cotto lentamente e dolcemente, a fuoco moderato, non deve bollire.
In fondo non ci interessano mica i tentacoli arricciati, quelli che vengono immergendolo nell’acqua bollente per tre volte, perché tanto poi lo tagliamo a tocchetti!
Ricordiamo un particolare importante: il polpo dentro la pentola dimagrisce vistosamente! Quindi non spaventatevi se la quantità a crudo vi sembra troppa, tanto da cotto diventa poco più della metà!
Se state preparando un’insalata di polpo e all’improvviso si aggiungono dei commensali? Nessuno sgomento: aggiungete delle patate e fate questa insalata di polpo e patate, così accontentate tutti! Anche perchè, cuocendo le patate nell’acqua di cottura del polpo, ne prenderanno il gusto (un po’ anche il colore), rendendo più saporito il piatto.
Vediamo ora come si prepara il Polpo con le patate con gli HamiciInCucina!

Polpo con le patate
Ingredienti
Preparazione
Pulizia del polpo
Prima cosa: pulire il polpo.
Se non l'avesse già fatto il pescivendolo, togli il "becco", aiutandoti con un coltello o delle forbici e togli tutte le interiora che si trovano dentro la testa del polpo.
Sciacqua bene il polpo e tutti i tentacoli, per togliere eventuali residui, soprattutto dalle ventose.
La cottura
Per la cottura segui questa procedura:
- pentola ampia
- molta acqua
- niente coperchio
- un po' di sale
- immergere il polpo a freddo.Il polpo va cotto la fuoco moderato, non deve bollire.
Non buttare l'acqua di cottura!
Nell'acqua di cottura del polpo metti a cuocere le patate.
Ovviamente prima vanno pelate, lavate e tagliate a pezzetti.
Falle cuocere fino a che non diventano morbide, poi scolale.
Metti le patate in una ciotola e condiscile con l'olio evo, l'aglio a pezzetti o triturato, il basilico tagliuzzato, eventualmente aggiusta di sale.
Mentre le patate cuociono taglia il polpo in bocconcini comodi da mettere in bocca.
Metti i pezzetti in una ciotola e condisci il tutto con un po' di olio evo.
Quando avrai condito le patate aggiungi il polpo.
Servi il polpo con le patate sia caldo che freddo, come antipasto o come piatto unico, sarà sempre gran festa!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
ottimo!! io ci aggiungo anche i pomodori e il sedano a tocchetti!!
Bella idea @Gianfrancorop, la proveremo anche noi! Ciao da HiC
il mio piatto preferito in estate, ma lo faccio anche in inverno x ricordarmi l’estate…
Hai proprio ragione @Giorgia4, è un piatto “quattro stagioni!”. Ciao da HiC
ottimo, io adoro il polpo, ho fatto la Vs ricetta ed è venuta squisita. un solo consiglio: ho aggiunto le olive taggiasche, hanno dato una marcia in più al piatto
Grazie Sandro, è una bella idea la tua, con un po’ di sprint aggiunge qualcosa al piatto, seguiremo il tuo consiglio! Ciao da HiC.
buono!! io ci aggiungo anche i capperi e le olive taggiasche
Ottima idea capperi e olive taggiasche, la proveremo. Ciao da HiC!