I Quaresimali fiorentini sono un biscotto tipico, appunto, di Firenze, preparati durante il periodo della Quaresima.
Appena passa il martedì grasso i quaresimali prendono il posto della schiacciata alla fiorentina nelle pasticcerie di Firenze, restandoci fino al giovedì Santo, quando vengono sostituite dal ‘pan di ramerino‘, altro dolce tipico fiorentino, che viene preparato nei tre giorni che precedono la Pasqua.
Pochi ingredienti, sani e genuini che fanno di questo dolcetto uno sfizio adatto anche agli intolleranti al lattosio. E, se si sostituisce la farina 00 con quella di riso, sono ottimi anche per chi è intollerante al glutine. Non contenendo né burro né altri grassi sono adatti anche per chi è a dieta, basta non esagerare, perché un po’ di zucchero c’è!
Da tradizione sembra che siano stati inventati, a metà ‘800, dalle monache di un convento tra Firenze e Prato. Dovendo fare dei biscotti per la quaresima, non inserirono grassi, forse in segno di penitenza.
Pare altresì che la forma a ‘letterine’ gli sia stata data per ricordare le lettere delle Sacre scritture nell’annuncio per l’arrivo della Pasqua.
In ogni caso sono una tradizione della quaresima molto apprezzata a Firenze anche dai bambini.
E’ una ricetta velocissima da preparare, e ne esistono alcune varianti diverse.
In alcune ricette infatti compaiono le nocciole. In altre la cannella, mentre in altre ancora la scorza d’arancia grattugiata.
Io ho scelto quella con la cannella, ma sono tutte buonissime.
I Quaresimali fiorentini possono essere conservati per vari giorni in una scatola di latta.
Vediamo come si fanno!

Quaresimali fiorentini
Ingredienti per 50 biscottini
Per i biscotti
Procedimento
Pesa gli ingredienti:
In una ciotola, mescola insieme gli ingredienti farinosi; farina, zucchero al velo, lievito, cacao e cannella.
Usa la farina di riso e il lievito per dolci specifico se vuoi farli senza glutinePer fare i quaresimali a forma di lettera, come da tradizione, ci vuole la sac a poche o la siringa per dolci.
Metti l'impasto dentro la sac a poche e disegna le lettere sulla carta forno nella teglia:Inforna a 150°C per circa 12-15 minuti.
In pratica devono asciugarsi, toglili quando non saranno più morbidi sopra.Ecco i biscottini della tradizione fiorentina:
Buon appetito da HamiciInCucina.it!