Spinaci saltati

Porzioni: 2 Tempo totale: 25 min Difficoltà: Principiante
Un contorno veloce e leggero
spinaci saltati in padella pinit Visualizza la Galleria 6 foto

Gli spinaci saltati, ricettina sempre facile e veloce, oggi ve la proponiamo in due tipologie e due preparazioni: freschi o surgelati, semplici o sfiziosi.

Se partiamo dagli spinaci freschi la preparazione potrebbe allungarsi, c’è da pulirli, lavarli bene, ma la cottura sarà velocissima.
Con gli spinaci surgelati si parte direttamente dalla cottura, a pulirli ha pensato, buon per noi, qualcun altro, ma necessiteranno di più tempo in pentola.

Passiamo ora alle preparazioni.
La semplice prevede, come da copione, l’utilizzo di due soli ingredienti: olio evo e aglio.
La sfiziosa aggiunge anche uvetta e pinoli .
In entrambi i casi, volendo, si può sostituire il burro all’olio evo, ma è question di gusti! Oppure, volendo, si mettono entrambi, così contenti tutti.

Partendo dagli spinaci freschi, quelli con pianta completa di radici, vi consiglio, durante la pulizia, di mettere da parte le foglioline interne, quelle più tenere.
Potrete così farne una sfiziosa e fresca insalatina di spinaci crudi, per mangiare l’insalata anche d’inverno, ma non avere la “solita” insalata.
Perchè gli spinaci hanno una stagionalità invernale, freschi si trovano più o meno da novembre fino all’inizio della primavera e nel resto dell’anno ci sono sempre quelli surgelati.

E ora prepariamo gli spinaci saltati, che siano freschi o surgelati, semplici o sfiziosi li facciamo con gli HamiciInCucina!

Spinaci saltati

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Tempo totale 25 min
Porzioni: 2
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno, Primavera

Ingredienti

Facoltativi

Preparazione

  1. Pulizia spinaci freschi

    Taglia via le radici alle piante di spinaci e poi "capali", cioè ripuliscili dalle foglie ingiallite, non buone o secche.

    In questa fase puoi mettere da parte le foglioline interne, quelle più tenere, per farne un'insalatina.

    Capare = scegliere, mondare, ... della verdura, ecc.; ... È voce dell’uso centro-meridionale (Treccani)
  2. Lava le foglie molto molto bene, da "tradizione" almeno 3 volte.
    Per pulirle bene dalla terra, infatti, vanno immerse più volte nell'acqua e sciacquate bene, fino a chè l'acqua non sia completamente priva di terra.

    Una volta lavate bene, se le foglie sono grosse, tagliale in parti più piccole.

    Se usi spinaci surgelati ovviamente devi saltare questi primi passaggi.
  3. Cottura

    Spinaci surgelati.
    In una padella, metti i cubetti di spinaci a cuocere a fuoco basso, con un pizzico di sale e chiudendo col coperchio.
    Ogni tanto mescola gli spinaci mentre si scongelano in pentola.
    Appena gli spinaci saranno scongelati, teneri e cotti, toglili dalla pentola e mettili a scolare eventuale acqua residua.

    Spinaci freschi - vers.1
    Nel caso di grande quantità di spinaci da cuocere consiglio questa procedura, da effettuare dividendo la quantità di spinaci in più gruppi.
    Metti un cucchiaio di acqua ed un pizzico di sale in una padella, mettici gli spinaci a cuocere, fuoco medio/basso e chiudi col coperchio.
    Non è necessario far bollire gli spinaci con molta acqua, perchè le foglie perderanno la loro acqua di vegetazione e cuoceranno con quella. Nel caso l'acqua si asciugasse prima che gli spinaci siano cotti, aggiungine un po'.
    Vedrai che nel giro di pochi minuti quella che sembrava una gran quantità di verdura ... sarà quasi scomparsa nella padella!
    Basteranno dai 2 ai 5 minuti: appena gli spinaci diventano teneri, toglili dalla pentola e mettili a scolare l'acqua residua.

    Spinaci freschi - vers.2
    Nel caso di piccola quantità di spinaci da cuocere meglio procedere nel modo seguente.
    In una padella capiente metti un cucchiaio di olio evo, l'aglio, un cucchiaio di acqua e gli spinaci freschi.
    Chiudi col coperchio e fai cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti, mescolando ogni tanto.
    Non servirà ovviamente proseguire con i passi successivi 😉 ma puoi già gustare gli spinaci!

  4. Saltare gli spinaci

    Fai soffriggere l'aglio in padella con un filo di olio evo.

    Appena l'aglio sarà leggermente rosolato aggiungi gli spinaci già cotti in precedenza.

  5. Fai "saltare" brevemente gli spinaci nella padella con l'olio e l'aglio.

    Bastano pochi minuti, aggiungendo, se serve, un pizzico di sale.

    Servi in tavola ancora caldi.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

  6. Variante

    Per questa che non è proprio una variante ma più un'arricchimento della ricetta, preferisco il burro all'olio evo, ma è questione di gusti.

    Partendo dalla cottura degli spinaci, appena li metti a scolare (punto 3) mescolali con l'uvetta, in modo che si re-umidifichi.

    Nella padella metti il burro, l'aglio e anche il peperoncino e i pinoli (questi ultimi puoi tostarli prima e aggiungerli alla fine).

    Aggiungi poi gli spinaci con l'uvetta, falli saltare un po' col resto del condimento e servili ben caldi.

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, insalata, verdura, spinaci, spinacisaltati, insalatadispinaci, spinacicrudi,

Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *