Le zucchine al pomodoro sono un piatto semplice della cucina contadina.
Facili e veloci sono un piatto buono e sostanzioso.
Un giorno ero al mercato ed al banco dell’ortolano ho visto delle belle zucchine in fiore. Tornata a casa avevo pensato di farle trifolate, poi c’ho ripensato ed ho deciso di dar loro un po’ di “colore”: ho deciso quindi di cucinarle col pomodoro.
In questo periodo estivo, in cui le scuole sono chiuse, può capitare alle mamme lavoratrici di dover cucinare in anticipo il pranzo ai i figli.
Le zucchine al pomodoro possono essere un’ottima soluzione perché sono un piatto che può essere mangiato sia caldo che freddo.
Le zucchine al pomodoro possono essere mangiate come contorno, oppure come sugo per un primo piatto, completato con l’aggiunta di parmigiano o ricotta salata.
Stranamente ai miei figli le zucchine al pomodoro piacciono particolarmente, soprattutto quando inzuppano il pane nel sugo.
Per preparare la ricetta ho utilizzato le zucchine col fiore, ma possono essere utilizzate sia le zucchine scure che verdi, con o senza fiore.
Esistono in natura diverse varietà di zucchine, ma tutte fanno parte della stessa famiglia: le Cucurbitacee. Anche le zucchine, come altri alimenti, non sono un prodotto autoctono europeo, bensì sono originarie dell’America Centrale.
La zucchina può avere una buccia liscia, oppure rugosa, può avere un colore chiaro oppure scuro e sicuramente ha moltissime forme: tonda, tondeggiante, allungata.
Apportano molti benefici per il nostro organismo, soprattutto a quello dei bambini. Questo frutto, infatti, contiene sali minerali come il potassio ed importanti vitamine come la C e la E. Per le donne in gravidanza la zucchina è un’ottima fonte di acido folico (vitamina B9) che aiuta sia a mantenere una regolarità intestinale, ma è importante soprattutto per il feto: l’acido folico previene la spina bifida.
Facciamo le zucchine al pomodoro con gli HamiciInCucina?

Zucchine al pomodoro
Ingredienti
Istruzioni
Lavate le zucchine, asciugatele, togliete le estremità poi tagliatele a rondelle di 3-4 cm di spessore.
In una pentola unite olio evo e la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire.
Una volta imbiondita la cipolla versate nella padella le zucchine a rondelle, mescolate per farle insaporire.
Aggiungete ora i pomodori pelati e continuate a mescolare.
Aggiungete un po' di origano, pepe e sale.
Coprite con coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso.
Quando le zucchine avranno raggiunto una certa morbidezza, toglietele dal fuoco, impiattatele e servitele.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!