La Zuppa di Cavolo è un piatto tipico toscano. Si prepara prevalentemente nel periodo invernale, quando negli orti in campagna abbondava il cavolo ‘nero‘.
I miei genitori vivono in campagna e sono molto appassionati di orto. Dato che in questo periodo abbonda di cavolo di tutti i tipi: cavolo cappuccio, cavolo verza e cavolo nero, questi alimenti sono alla base della ricetta che vi propongo.
Mia mamma inizia a preparare gli ingredienti man mano che, secondo la stagionalità, li ha a disposizione, come i piselli, i fagioli cannellini, le zucchine e via dicendo, a volte mettendoli in congelatore e pronti all’uso. Così che può utilizzare anche gli ingredienti fuori stagione e che ora non si possono trovare negli orti di famiglia.
Questa Zuppa di Cavolo ha una cottura abbastanza lunga, ma vale la pena aspettare tanto per avere poi un piatto squisito e molto salutare sulla tavola.
I fiorentini la chiamano Ribollita, poiché loro, quando ne ‘avanza’ un po‘, nei giorni successivi la riscaldano, facendola appunto ribollire un’altra volta.
A casa mia invece, quando ne avanza un po’, non viene ribollita, ma viene scaldata a bagnomaria. Per questo motivo noi (fuori provincia di Firenze) la chiamiamo Zuppa di Cavolo o Inzuppa, anziché Ribollita come a Firenze.
Ora vediamo la ricetta con cui sono cresciuta, cotta sulla stufa di casa!
Buon appetito dagli HamiciInCucina.

Zuppa di Cavolo
Ingredienti
Procedimento
Preparazione
Per iniziare tagliamo i porri, due delle cipolle e il sedano e facciamo soffriggere un poco con l'olio.
Nel frattempo iniziamo a tagliare tutte le altre verdure e iniziamo a uniamole partenendo dalle carote, poi le patate e così via tutti gli altri ingredienti.Per ultimi mettiamo un paio di mestolate dei fagioli già lessati, sia i cannellini che i borlotti.
I restanti fagioli li passiamo con il passaverdure e li uniamo anch'essi con la loro acqua di cottura.Poi uniamo il pomodoro passato e il concentrato.
Aggiungiamo anche la quantità di acqua che serve a riempire la pentola per far arrivare la verdura a cottura.
Qui la vedete a cuocere sulla stufa a legna!
Passato il tempo di cottura, ci vorranno circa 2-3 ore, tagliamo finemente il pane raffermo.
Iniziamo a mettere le fette in una ciotola e aggiungiamo il brodo ottenuto, continuando a stratificare alternando il pane e il brodo di verdure, fino a riempire la scodella.
pane affettato zuppa di cavolo strati zuppa di cavolo strati brodo Una volta riempita la scodella facciamola intiepidire per 15 minuti e serviamola con uno spicchio della cipolla rimasta.
zuppa di cavolo Buon appetito da HamiciInCucina.it!
Note
Potete insaporire la zuppa con l'aggiunta di altri ingredienti, come un paio di zampini di maiale già scottati precedentemente, aggiungendoli a metà cottura.
Altro ingrediente da aggiungere potrebbe essere anche la cotenna, sempre del maiale e sempre già scottato precedentemente.
Un altro ingrediente facoltativo è la cipolla cruda al momento di portare a tavola, qui potete andare secondo i vostri gusti, che sia bianca o rossa non ha importanza.
BUON APPETITO CON GLI HAMICI IN CUCINA.